PNRR e agricoltura: incongruenze, illogicità e scarsa conoscenza del comparto in Italia, ma soprattutto mancata sinergia col comparto energia. Queste alcune delle criticità che emergono dall’analisi fatta da GB Zorzoli nel suo articolo su ENERGIA 3.21 dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di cui di seguito si riporta un estratto.
Trend Topic
investimenti

11 Marzo 2022
Gas: gli scenari del GECF
In un momento di forti tensioni sul mercato del gas riteniamo utile pubblicare i principali punti del Global Gas Outlook 2050, gli scenari previsivi del Gas Exporting Countries Forum (GECF) pubblicati lo scorso 28 febbraio.

23 Febbraio 2022
Transizione energetica: aspetti da non trascurare
4.000 miliardi di dollari all’anno l’ammontare di investimenti richiesto per la transizione energetica. Come spenderli? Chi paga?

10 Gennaio 2022
La sindrome europea della ‘TassoNONmia’
Un colpo al cerchio e uno alla botte: la soluzione di Bruxelles per includere gas e nucleare nella Tassonomia scontenta sia i favorevoli che i contrari.

10 Agosto 2021
Traghettare le reti elettriche verso la transizione
Quali azioni occorrono per traghettare il settore elettrico nella transizione energetica e nella digitalizzazione senza tralasciare la continuità del servizio? Da ENERGIA 2.21

1 Luglio 2021
I buchi da tappare di un’infrastruttura idrica che fa acqua
Sull’acqua, l’Italia sconta un deficit infrastrutturale che richiede investimenti per almeno 10 miliardi di euro. Dall’articolo pubblicato su ENERGIA 2.21

14 Giugno 2021
Reti elettriche offshore: così lontane, così vicine
Quali problematiche tecniche, economiche, regolatorie della creazione di una rete elettrica offshore volta a sfruttare l’energia eolica in mare? Quali implicazioni per l’Italia? L’articolo di Carlo Degli Esposti, Pierre Bornard e Graeme Steele (BSDE Associates) su ENERGIA 2.21.

1 Giugno 2021
Infrastrutture Italia: l’eterna lotta tra investimenti e dividendi
Il sistema nazionale delle infrastrutture idriche, elettriche e gas è arretrato. Il rilancio economico passa per il loro ammodernamento. l’articolo di Domenico Borello, Alessandro Corsini, Riccardo Gallo, Francesco Napolitano e Giuseppe Paris (Osservatorio sulle Imprese, Università Sapienza) pubblicato su ENERGIA 2.21.

3 Maggio 2021
Meglio rottamare che immatricolare
Come indirizzare gli incentivi alla mobilità per avere il miglior vantaggio in termini di riduzione delle emissioni di CO2? Puntare sulla rottamazione del vecchio genera più benefici che puntare sull’acquisto del nuovo. Dall’articolo di Giuseppina Fusco (Fondazione Caracciolo) su ENERGIA 1.21.