Il 20 marzo è stato pubblicato il documento finale del 6° AR dell’IPCC sul clima, ma non ci aspettiamo grandi ripercussioni sull’agenda politica. Perché?
Trend Topic
IPCC

20 Giugno 2022
6 “takeaways” dal rapporto IPCC sulla mitigazione
Luciano Canova presenta le principali conclusioni del rapporto IPCC sulla mitigazione.

23 Maggio 2022
Sei “takeaways” dal rapporto IPCC sulla Mitigazione
È ancora possibile contenere l’aumento della temperatura garantendo una transizione equa per tutti. Ma bisogna agire in fretta su 6 ambiti chiave.

21 Marzo 2022
Oltre le COP
Lo speakers’ corner proposto sul nuovo trimestrale ENERGIA, con i contributi di Alberto Clò, GB Zorzoli ed Enzo Di Giulio.

15 Marzo 2022
6 messaggi chiave del nuovo rapporto IPCC
In tempi normali l’uscita del II volume del 6th AR dell’IPCC avrebbe suscitato un gran clamore. Ma questo febbraio è stato coperto dal frastuono delle bombe in Ucraina. Quel che non riduce la gravità dei messaggi che vi sono contenuti. Ne proponiamo 6 principali come selezionati dal World Resources Institute.

15 Marzo 2022
Dalla crisi ucraina lezioni anche sul fronte CO2
Mentre imperversa la guerra ucraina catalizzando l’attenzione mediatica, IEA e IPCC ci avvertono che le emissioni di CO2 hanno toccato nuovi massimi storici. 4 le lezioni che possiamo apprendere.

15 Febbraio 2022
La forza dell’oceano contro il riscaldamento globale
Tra 50 anni, gli oceani avranno assorbito il 93% del calore in eccesso sulla terra e il 25% delle emissioni antropiche. Ecco perché la ricerca scientifica dovrebbe continuare a esplorare il campo delle opportunità offerte dagli oceani.

26 Gennaio 2022
Alla ricerca della neutralità climatica
Cosa succederebbe “se si rivelasse che il problema del riscaldamento globale è in prevalenza di origine naturale anziché antropica e si concludesse in ritardo che sarebbe stato meglio investire nella creazione di opportuni argini fisici contro le previste devastazioni del riscaldamento globale”? L’articolo di Oliviero Bernardini su ENERGIA 4.21.

12 Gennaio 2022
“Wind droughts”: una siccità congiunturale o strutturale?
Lo chiamano “wind drought” (siccità eolica), il calo di ventosità che si è verificato in diversi paesi europei e che li ha costretti a ripiegare sul metano (e sul carbone), contribuendo a innescare l’attuale crisi energetica.