Un buon indicatore per valutare l’andamento del processo di decarbonizzazione è l’anno di picco del carbonio. Stimare quando questo si verificherà ci consente di valutare con quale velocità e con quali tassi dobbiamo tagliare le emissioni. E se faremo in tempo a contrastare i cambiamenti climatici.
Trend Topic
IPCC

14 Agosto 2019
Si può trasformare il mondo in 12 anni?
Questo l’arco di tempo che la comunità scientifica ha indicato per limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5 °C. Pena un peggioramento esponenziale dei fenomeni che si verranno a scaturire.

18 Luglio 2019
Eventi atmosferici e consumi energia: la maledetta spirale
Vi è un dato nella congiuntura 2018 che merita d’essere evidenziato: il legame che corre tra gli eventi atmosferici estremi che sempre più affliggono il mondo intero e i consumi di energia, che hanno conosciuto lo scorso anno uno strappo del +2,9%, come non accadeva da molti anni.

17 Giugno 2019
Con che ritmo crescono le auto elettriche?
Con una crescita del 63% nel 2018, i veicoli elettrici per il trasporto passeggeri hanno superato quota 5 milioni di unità. Cosa ci dice questo dato dello stato di avanzamento della mobilità elettrica nel mondo e del suo contributo alla lotta ai cambiamenti climatici?

28 Gennaio 2019
Il carbone tra intenzioni e ipocrisie
Nella percezione generale – come diffusa dai media – il carbone è inesorabilmente sulla strada del tramonto. Una percezione che tuttavia non ha riscontro con la dura realtà dei fatti.

11 Gennaio 2019
Scenari Energetici: di questo passo siamo ben lontani dall’obiettivo climatico
Cosa ci dicono gli scenari bottom up (basati su un’evoluzione “ragionevole” di economia, tecnologia, norme, etc.) sul futuro energetico e climatico?

11 Gennaio 2019
Scenari Energetici: per l’obiettivo climatico serve una rivoluzione tecnologica
Cosa ci dicono gli scenari top down (che sulla base di determinati obiettivi elaborano l’evoluzione del mix energetico capace di realizzarli) sul futuro energetico e climatico?

6 Dicembre 2018
L’incertezza dell’IPCC sul futuro del clima
Recentemente mi è capitato l’onore e l’onere di essere chairman di un dibattito tra Richard Lindzen, professore emerito di Scienze dell’Atmosfera all’MIT di Boston e noto “scettico” a livello internazionale, e Paul Williams, professore di Scienze dell’Atmosfera all’Università di Reading,…

7 Novembre 2018
Cambiamenti climatici e… il ‘nuovo che avanza’
Confrontandomi con gli ambientalisti, ho sempre sostenuto che il loro entusiastico convincimento che il ‘nuovo che avanza’ – rinnovabili, economia circolare, auto elettrica, internet delle cose e via andare – fosse risolutivo nella lotta ai cambiamenti climatici mi era di…