Per affrontare la crisi climatica è necessaria una nuova politica industriale. La riflessione di Mariana Mazzucato su ENERGIA 4.24.
Trend Topic
IRA

15 Novembre 2024
L’incertezza sull’energia dopo il ritorno di Trump
L’incertezza avvolge il mondo dell’energia dallo schiacciante ritorno di Trump: dall’auto elettrica, alle fonti rinnovabili, dall’Accordo di Parigi alla leadership degli Stati Uniti nella transizione energetica.

27 Febbraio 2024
Materie prime: mercati frammentati rallentano la transizione
In che modo una ulteriore frammentazione dei mercati delle materie prime critiche influenzerebbe la transizione energetica?

24 Ottobre 2023
Gallio, germanio e ora grafite: possiamo davvero svincolarci dalla Cina?
Su ENERGIA 3.23 Francesco Sassi analizza l’uso strumentale delle materie prime da parte della Cina e si interroga sul tipo di interdipendenza con l’Occidente.

19 Giugno 2023
Non c’è sicurezza energetica senza sicurezza climatica
La sicurezza energetica non è più quella che conoscevamo. Su ENERGIA 2.23, Jason Bordoff e Meghan O’Sullivan descrivono i fattori che ne hanno determinato il cambiamento e i principi guida per perseguirla. Primo su tutti, l’inscindibilità dalla sicurezza climatica: nessuna delle due può essere raggiunta senza l’altra.

5 Aprile 2023
I 5 grandi temi per l’energia del 2023
3 le premesse e 5 gli elementi da monitorare per comprendere le future evoluzioni dei mercati energetici proposti da Andreas Goldthau e Simone Tagliapietra su ENERGIA 1.23.

27 Marzo 2023
L’ira degli europei per l’IRA degli Stati Uniti?
L’Unione Europea deve ora fare la sua mossa, ma non riesce ad accordarsi sulle diverse opzioni in campo. L’articolo di Georgina Wright su ENERGIA 1.23.