Ricercatori FMI hanno stimato in 7mila miliardi di dollari i sussidi ambientalmente dannosi. Come sono arrivati a questa cifra e quali sono le logiche dietro la loro esistenza?
Trend Topic
italia

2 Agosto 2023
La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei
La destabilizzazione del Niger e le sue implicazioni internazionali comportano rischi di primo piano per l’Italia e il futuro del Piano Mattei. La crisi in Niger si inserisce nel contesto di fragilità dell’Africa Occidentale e dell’influenza in declino dell’Occidente in tutto il Sahel, aprendo le porte a nuove influenze esterne nella regione.

17 Luglio 2023
La crisi ci ha allontanato dalla transizione energetica: il bilancio del 2022
Rispetto a tre anni fa, gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 sono oggi più lontani: risolvere il trilemma energetico dopo la crisi è ancora più difficile, in Europa come in Italia.

13 Luglio 2023
Il sistema elettrico non va in vacanza
L’elettricità è un servizio essenziale per le nostre vite e lo sarà sempre di più. La tenuta delle infrastrutture e la loro ridondanza diventano perciò valori assoluti.

4 Luglio 2023
Verso le prossime elezioni europee: che aria tira?
Recenti episodi segnano un cambiamento nei comportamenti degli elettori europei a fronte dei crescenti costi delle politiche ambientali

3 Luglio 2023
Italia, Algeria e Libia verso un nuovo hub del gas
Vi sono buone ragioni per ritenere che Italia, Algeria e Libia riusciranno nell’impresa di creare un nuovo hub infrastrutturale del gas nel Mediterraneo. L’analisi di Mostefa Ouki su ENERGIA 2.23.

29 Giugno 2023
Il manicheismo europeo sul gas e le sue contraddizioni
In questo nuovo articolo della rubrica di geopolitica dell’energia, approfondiamo le implicazioni delle iniziative e narrazioni contrastanti tra autorità europee, Stati Membri e compagnie energetiche riguardanti il ruolo spettante al gas naturale nel futuro dell’Europa.

9 Giugno 2023
5 spunti per approfondire (23/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 23/2023

2 Maggio 2023
Implicazioni della revisione costituzionale
Prosegue il dibattito su ENERGIA, con i contributi di Andrea Morrone, che riflette sulla sfida per l’ambiente, e Andrea Leonforte e Lorenzo Parola, che ragionano sulle implicazioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili.