Il 10% (!) dei minorenni in Italia risiedono in ambienti poco salubri, scarsamente riscaldati e/o raffrescati, oppure poco illuminati.
Trend Topic
italia

23 Dicembre 2022
La povertà energetica delle regioni italiane (e in Italia) nel 2021
La povertà energetica è massima in Calabria (16,7%), della Puglia il maggior incremento annuo (5,5%)

24 Giugno 2022
EastMed-Poseidon: una via sicura nel rebus delle forniture gas
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto per trasportare idrogeno. Simone Nisi e Luca Franza su ENERGIA 2.22.

9 Giugno 2022
Per il nucleare un ‘ritorno al futuro’ secondo Umberto Minopoli
L’atteso sviluppo industriale del nucleare civile non si è avverato: pur col 10% della generazione elettrica mondiale resta un fenomeno circoscritto in termini quantitativi e spaziali. Dobbiamo dedurne che il nucleare abbia esaurito le sue potenzialità e, con esse, la possibilità di fornire un contributo al progresso dell’umanità?

19 Aprile 2022
Rinnovabili e sicurezza energetica
Rinnovabili e sicurezza sono un classico esempio win-win: vince l’ambiente, che vede ridurre le emissioni serra, e vince il posizionamento strategico di un Paese, che vede ridursi la dipendenza ed aumentare la diversificazione delle fonti energetiche, e quindi la propria sicurezza.

14 Aprile 2022
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le premesse
Dopo Algeria, Libia e Azerbaijan, è il turno degli Stati Uniti, dove c’è meno diplomazia dell’Italia ma molta dell’Europa.

11 Aprile 2022
Idroelettrico: il gigante rinnovabile dimenticato
La mancanza di precipitazioni è una criticità per una fonte chiave sia per affrancarsi dal gas russo che per procedere lungo la transizione energetica. Ma qual è lo stato dell’arte e quali le prospettive di questo “gigante dimenticato”?

2 Febbraio 2022
‘Small is beautiful’: dimensioni dell’auto ed emissioni
Sebbene più efficienti in termini emissivi, i veicoli moderni sono anche più energivori, soprattutto se SUV.

27 Gennaio 2022
Rinnovabili Italia: stime PNIEC vs richieste di connessione
Da ENERGIA 3.21 un estratto in cui Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) confrontano le richieste di connessione alla rete di nuovi impianti FER al 31 dicembre 2020 con gli obiettivi previsti nel PNIEC.