Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.
Trend Topic
italia

25 Marzo 2020
Verso un Pil a singhiozzo?
In attesa di uno stock adeguato di vaccini, che non dovrebbe arrivare prima di 18 mesi, si potrebbe aprire una fase a restrizioni intermittenti. Parallelamente potremmo doverci preparare a un Pil a singhiozzo.

23 Marzo 2020
Che l’Italia del dopo-virus non torni quella di prima
Se l’Italia non cambia, cominciando da ora, alcuni difetti strutturali della sua economia e tutti gli handicap che ci hanno impiombato nei decenni passati essi si ripresenteranno moltiplicati per 100 e non ci lasceranno via di scampo.

16 Marzo 2020
Le SEN alla prova dei fatti
Come si è evoluto il sistema energetico italiano nell’ultimo decennio? Le strategie messe in atto dai governi nel 2013 e 2017 sono servite a indirizzare l’andamento verso gli obiettivi disiderati? Su Energia 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica.

16 Marzo 2020
Libia: l’insuccesso di una “comunità” internazionale sempre meno “comunità”
Dal sostegno militare della Turchia a Serraj all’accordo sulla delimitazione dei confini marittimi; dal forzato rinvio della missione europea fortemente promossa da Italia e Germania all’avanzata di Putin sulla scena, in Libia sono sostanzialmente mutate le regole del gioco, in misura tale, sostiene Giampiero Massolo su Energia 1.20, da prefigurare un cambio di rotta rispetto alla strada percorsa in questi anni. Ma in quale direzione?

17 Febbraio 2020
APPELLO – il SII che serve per vincere la sfida della transizione energetica
Riceviamo e pubblichiamo questo appello rivolto ad Acquirente Unico e Garante della Privacy affinchè mettano a disposizione dei ricercatori i dati raccolti dal SII, Sistema Informativo Integrato.

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

20 Gennaio 2020
La realtà è altrove/3: chi deve fare cosa?
I cambiamenti climatici sono un problema globale e come tale va affrontato. Non si può pensare di fare il proprio compitino “in casa”.

18 Dicembre 2019
Luci (poche) e ombre (tante) nell’ultimo rapporto ISPRA sui rifiuti urbani italiani
Aumentano la raccolta differenziata e il tasso di riciclaggio, ma cresce anche la produzione totale di rifiuti (in misura superiore al PIL), il turismo dei rifiuti dal Sud verso il Nord e l’estero, l’incenerimento e infine il costo del servizio. Tutto conferma l’assenza di una strategia nazionale e soprattutto il deficit impiantistico.