In un articolo pubblicato su ENERGIA 3.20, Roberto Cardinale (American University in Cairo) aveva anticipato quel che molti analisti ritenevano improbabile, cioè che dopo i bassi livelli registrati negli ultimi anni, i prezzi del gas in Europa sarebbero tornati a salire. Perché la liberalizzazione non è un fattore sufficiente a generare un cambiamento strutturale che assicuri prezzi bassi e stabili nel lungo periodo. Il racconto della liberalizzazione del mercato del gas nel Regno Unito può aiutarci a interpretare l’attuale impennata dei prezzi in Europa, che resta fortemente dipendente dalle importazioni.
Trend Topic
liberalizzazioni

20 Novembre 2020
Il dito e la luna: conta più il consumatore o il venditore?
Crescono anche nel 2019 i prezzi dell’energia per famiglie e imprese europee:. Per contro, molto meglio è andata ai venditori, i cui profitto sono aumentati. Cosa accadrebbe ai consumatori togliendo la tutela?

28 Settembre 2020
#40anni, Goldoni: il racconto delle liberalizzazioni
Un estratto del commento di Giovanni Goldoni, membro del Comitato Scientifico della Rivista, apparso su ENERGIA 3.20, dedicato ai nostri 40 anni

14 Settembre 2020
Una liberalizzazione non fa primavera: i prezzi del gas in UE potrebbero risalire
I prezzi del gas naturale in Europa hanno toccato livelli minimi senza precedenti. Ma le condizioni per mantenerli bassi non sono strutturali e in futuro potrebbero tornare a salire.

14 Settembre 2020
3.20 – 40 anni di ENERGIA
L’indice del numero di settembre del trimestrale Energia.

26 Giugno 2018
Il pendolo tra Stato e Mercato
“Intendiamo perseguire il miglior modo per difendere l’interesse nazionale. Lo Stato è in grado di farlo meglio attraverso la regolazione piuttosto che con la presenza nel capitale delle imprese”. Una simile perentoria affermazione potrebbe attribuirsi benissimo a Lord Nigel Lawson…