La nascente rivoluzione dei veicoli elettrici sta trainando la domanda di metalli rari come il cobalto. Il Congo ne è il principale detentore e la Cina non ha perso tempo ad entrarvi.
Trend Topic
materie prime

2 Dicembre 2021
Il costo della complessità/3: la profezia di Soddy e l’accettazione dei limiti biofisici
Cosa succede se le cause delle crisi energetiche sono dovute a limiti biofisici, dunque strutturali e parzialmente fuori dal controllo umano? Che la stagflazione può diventare strutturale.

2 Dicembre 2021
Il costo della complessità/1: crisi energetiche, debito e inflazione
Le crisi energetiche inducono ad adottare misure che causano debito e inflazione – strumenti di economia virtuale – confidando che l’economia reale riparta. Ma cosa succede se le cause sono dovute a limiti biofisici, dunque strutturali e parzialmente fuori dal controllo umano?

11 Novembre 2021
Il manganese: un metallo “dimenticato” (ma non dalla Cina)
Il manganese è un metallo che sta entrando nelle strategie di case automobilistiche come Volkswagen e Tesla per sostituire cobalto e nichel nelle batterie a causa del forte aumento delle loro quotazioni, ma non è esente da criticità

11 Ottobre 2021
Il nazionalismo delle risorse può far deragliare il treno della transizione
La crescita del nazionalismo delle risorse da parte di paesi ricchi dei minerali critici è un ostacolo in più sulla strada della transizione energetica.

28 Luglio 2021
La (ciclica) corsa all’uranio
Gli Stati Uniti lo inseriscono nel Clean Energy Standard; l’Unione Europea nello European Green Deal; il Giappone riapre dopo Fukushima; la Cina vi investe già da tempo. Tutto lascia prefigurare una rinascita del nucleare, ma che ne è della materia prima, l’uranio?

20 Aprile 2021
L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali
Il mondo fa sempre più uso di rame e questo spinge in alto i prezzi. Senza ricerca e investimenti, l’offerta non riuscirà a tenere il passo della domanda. Ma trovare e mettere in produzione una miniera di rame non è un’operazione così semplice.

13 Aprile 2021
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica
La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

26 Gennaio 2021
Verso un nuovo super-ciclo delle materie prime?
Petrolio, GNL, ferro, rame, riso, soia, mais: la crescita dei prezzi che sta attraversato la generalità delle commodities porta a non escludere l’avvio di un nuovo supercycle non dissimile da quello di inizio Millennio.