I prezzi del litio vivranno un trend ribassista, come sostiene Goldman Sachs, o proseguirà la sua corsa al rialzo, come invece sostengono le principali agenzie di settore?
Trend Topic
materie prime

20 Giugno 2022
L’innovazione rimuove o allontana la frontiera della scarsità (ma tempi e modi non sono certi)
Su ENERGIA 2.22, Alberto Quadrio Curzio riprende le fila di analisi avviate dagli anni 1960 su dinamica strutturale, risorse e materie prime

13 Aprile 2022
Sicurezza energetica e non solo: la lezione cinese
La Cina adotta un approccio pragmatico e multidimensionale alla sicurezza. A passare in secondo piano rischiano di essere le emissioni di CO2.

17 Marzo 2022
Corto circuito nichel
Il conflitto in Ucraina ha scatenato il panico sui mercati delle materie prime e il congelamento del commercio di nichel è un esempio di come la guerra e le sanzioni si riverberano nei mercati finanziari.

13 Dicembre 2021
Sotto inchiesta la strategia cinese sui metalli rari in Congo
La nascente rivoluzione dei veicoli elettrici sta trainando la domanda di metalli rari come il cobalto. Il Congo ne è il principale detentore e la Cina non ha perso tempo ad entrarvi.

2 Dicembre 2021
Il costo della complessità/3: la profezia di Soddy e l’accettazione dei limiti biofisici
Cosa succede se le cause delle crisi energetiche sono dovute a limiti biofisici, dunque strutturali e parzialmente fuori dal controllo umano? Che la stagflazione può diventare strutturale.

2 Dicembre 2021
Il costo della complessità/1: crisi energetiche, debito e inflazione
Le crisi energetiche inducono ad adottare misure che causano debito e inflazione – strumenti di economia virtuale – confidando che l’economia reale riparta. Ma cosa succede se le cause sono dovute a limiti biofisici, dunque strutturali e parzialmente fuori dal controllo umano?

11 Novembre 2021
Il manganese: un metallo “dimenticato” (ma non dalla Cina)
Il manganese è un metallo che sta entrando nelle strategie di case automobilistiche come Volkswagen e Tesla per sostituire cobalto e nichel nelle batterie a causa del forte aumento delle loro quotazioni, ma non è esente da criticità

11 Ottobre 2021
Il nazionalismo delle risorse può far deragliare il treno della transizione
La crescita del nazionalismo delle risorse da parte di paesi ricchi dei minerali critici è un ostacolo in più sulla strada della transizione energetica.