Trend Topic

mercato elettrico

17 Aprile 2023

Quanto costerà l’energia elettrica nel 2023?

Nonostante i tenui mi­glioramenti, l’andamento del mercato elettrico resta in balia di forti incertezze legate a variabili climati­che, geopolitiche, regolatorie. L’analisi di Alessandro Sapio su ENERGIA 1.23.

22 Luglio 2022

La corsa dei 400 metri della liberalizzazione

Le nuove aste sulle utenze in regime tutelato ricordano una gara dei 400 metri piani, con la differenza che anziché partire disallineati per compensare i diversi raggi di curvatura delle corsie, tutti i competitor partono dallo stesso punto. L’assenza di un floor alle offerte favorisce di fatto gli incumbent, col rischio di comportamenti spregiudicati. Come rimediare?

1 Luglio 2021

Il ritorno dei prezzi politici

Il Governo è intervenuto per limitare l’aumento dei prezzi finali dell’elettricità sospinto dai prezzi delle materia prime e della CO2. Un mesto ritorno ai prezzi politici. Ma che farà se la pressione continuerà a galoppare?

16 Dicembre 2020

A che ora è la transizione?

Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.

9 Novembre 2020

Il mercato dell’energia non esiste (quasi) più

Gli squilibri seguiti all’integrazione delle fonti rinnovabili hanno cambiato completamente la natura del mercato elettrico. Occorre prendere atto che la breve stagione della libertà imprenditoriale ha ceduto il passo a quella delle decisioni politiche.