Nonostante i tenui miglioramenti, l’andamento del mercato elettrico resta in balia di forti incertezze legate a variabili climatiche, geopolitiche, regolatorie. L’analisi di Alessandro Sapio su ENERGIA 1.23.
Trend Topic
mercato elettrico

24 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 12/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 12/2023

18 Ottobre 2022
I mercati dell’elettricità necessitano di una revisione, ma non ora
Controproducente pensare di riformulare il mercato elettrico nel bel mezzo della tempesta, più efficace intervenire in maniera specifica: una proposta è l’istituzione di un nuovo mercato per i contratti a lungo termine.

22 Luglio 2022
La corsa dei 400 metri della liberalizzazione
Le nuove aste sulle utenze in regime tutelato ricordano una gara dei 400 metri piani, con la differenza che anziché partire disallineati per compensare i diversi raggi di curvatura delle corsie, tutti i competitor partono dallo stesso punto. L’assenza di un floor alle offerte favorisce di fatto gli incumbent, col rischio di comportamenti spregiudicati. Come rimediare?

1 Luglio 2021
Il ritorno dei prezzi politici
Il Governo è intervenuto per limitare l’aumento dei prezzi finali dell’elettricità sospinto dai prezzi delle materia prime e della CO2. Un mesto ritorno ai prezzi politici. Ma che farà se la pressione continuerà a galoppare?

25 Marzo 2021
Da stupida e passiva a intelligente e attiva: è la rete di distribuzione elettrica
Per sviluppare appieno le potenzialità e risolvere i latenti conflitti di interesse è necessaria una revisione della governance che tenga, soprattutto sulla gestione dei dati. Il contributo di Chicco Testa al dibattito a più voci proposto su ENERGIA 1.21.

8 Febbraio 2021
Rinvio tutela, uno sgarbo (evitabile) a Draghi e alla Commissione
Il nuovo rinvio della fine-tutela proposto dal M5s sarebbe un pessimo segnale di indisponibilità alle riforme promesse all’Europa, proprio mentre il premier incaricato, Mario Draghi, si accinge a riscrivere il Recovery Plan.

16 Dicembre 2020
A che ora è la transizione?
Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.

9 Novembre 2020
Il mercato dell’energia non esiste (quasi) più
Gli squilibri seguiti all’integrazione delle fonti rinnovabili hanno cambiato completamente la natura del mercato elettrico. Occorre prendere atto che la breve stagione della libertà imprenditoriale ha ceduto il passo a quella delle decisioni politiche.