Tornato all’onore delle cronache per le sue mirabolanti prospettive di sviluppo, l’idrogeno necessita di chiarimenti in termini di tecnologie, costi e tempistiche, onde evitare di pagare caro errori cui l’Italia non è nuova. Una breve guida per comprendere lo stato dell’arte e orientarsi nella strategia della Commissione Europea.
Trend Topic
metano

5 Ottobre 2020
Idrogeno: tra promesse e incertezze
Sono sempre maggiori le speranze che l’idrogeno si riveli una chiave di volta nella transizione energetica. Ma cosa rende l’idrogeno così speciale? Perché si è tornati a parlarne ora con tanta insistenza? Dall’articolo “Rischi per la transizione energetica europea” di Clémence Pèlegrin e Renato Francesco Rallo (Groupe d’Etudes Geopolitiques) pubblicato su ENERGIA 2.20.

10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \2
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti per il potenziale impiego nella decarbonizzazione di vari usi energetici. Anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?