Cosa succederebbe “se si rivelasse che il problema del riscaldamento globale è in prevalenza di origine naturale anziché antropica e si concludesse in ritardo che sarebbe stato meglio investire nella creazione di opportuni argini fisici contro le previste devastazioni del riscaldamento globale”? L’articolo di Oliviero Bernardini su ENERGIA 4.21.
Trend Topic
modelli
21 Giugno 2021
Recensione – The shape and pace of change in the electricity transition
Uno studio dei ricercatori dell’University College London (UCL) focalizzato sulla complessa relazione tra decarbonizzazione e sviluppo delle rinnovabili, di cui si ipotizza un andamento con curva a ‘S’, come per innovazioni tecnologiche.
17 Dicembre 2019
Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?
Cosa succede quando gli scenari energetici falliscono nel prevedere eventi che rivoluzionano il panorama energetico mondiale? Com’è possibile che ciò accada e come far fronte a questa incertezza? Su Energia 4.19, Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, Jeffrey Logan, Kevin Doran e Chris Nelder ci spiegano come affrontare l’incertezza delle previsioni.