Il nucleare è indispensabile per la neutralità climatica al 2050. Ma i costi restano uno scoglio superabile solo col coinvolgimento dei governi.
Trend Topic
net zero

18 Ottobre 2021
Cina e neutralità carbonica: un’ascensione in bilico
Per salire una via erta come la neutralità climatica servono una forte spinta, ma anche buoni freni per non retrocedere. La Cina ha forse la spinta ma non i freni.

24 Settembre 2021
Quantum of net-zero
Net zero emissions entro il 2050: è possibile? (pp. 26-35) di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca pubblicato su ENERGIA 3.21

20 Settembre 2021
Le firm low-carbon resources per la «seconda fase» della decarbonizzazione
Approcciare la «seconda fase» del processo di decarbonizzazione del settore elettrico richiede di maturare la consapevolezza che, in termini di portafoglio di generazione, non esiste un’unica soluzione, ma diverse opzioni. L’articolo di Hannelore Rocchio e Nicola Bacigalupi su ENERGIA 3.21.

6 Settembre 2021
Elettricità: un cielo plumbeo sulla transizione
Non solo l’elettricità continua a non penetrare nei consumi finali, ma ora le rinnovabili non riescono neanche a decarbonizzarla. Commento al nuovo rapporto Ember.

21 Luglio 2021
Le strutture che mancano per risanare il Pianeta
L’Europa deve continuare a essere leader del risanamento del Pianeta: bisogna però rendere quest’obiettivo concretamente raggiungibile

28 Maggio 2021
Dal “palla lunga e pedalare” al tiki-taka: con la roadmap Iea si cambia tattica?
Occorre disegnare l’azione per bene, per capire se veramente è possibile segnare quel goal che oggi diamo per scontato. Ma i giocatori saranno disposti a seguire la nuova tattica?

26 Maggio 2021
It is the models, stupid. Qualche nota sul rapporto IEA “Net Zero”
Verità scientifica e prescrizione politica? In realtà il rapporto Net Zero della Iea che tanto clamore sta suscitando è solo un modello. Ponderato e sofisticato, ma pur sempre un modello. E come tale non prevede né prescrive, ma solo proietta.