La riforma più contestata dell’ultimo trentennio in Francia ha messo in crisi il modello energetico francese, fondamentale per la sicurezza e transizione energetica europea.
Trend Topic
nucleare

24 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 12/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 12/2023

2 Agosto 2022
Nucleare, una tecnologia poco “occidentale”
Il nucleare è indispensabile per la neutralità climatica al 2050. Ma i costi restano uno scoglio superabile solo col coinvolgimento dei governi.

9 Giugno 2022
Per il nucleare un ‘ritorno al futuro’ secondo Umberto Minopoli
L’atteso sviluppo industriale del nucleare civile non si è avverato: pur col 10% della generazione elettrica mondiale resta un fenomeno circoscritto in termini quantitativi e spaziali. Dobbiamo dedurne che il nucleare abbia esaurito le sue potenzialità e, con esse, la possibilità di fornire un contributo al progresso dell’umanità?

4 Aprile 2022
Proliferazione nucleare
Nucleare per usi civili o per fini militari: cos’è il rischio di proliferazione? Da un passaggio dall’articolo di Fabio Pistella sulla fissione nucleare pubblicato su ENERGIA 3.21.

1 Marzo 2022
Liberarci del gas russo è possibile (e doveroso)
È possibile nel giro di una decina d’anni facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili e investendo su quelle nuove.

21 Febbraio 2022
Il nucleare e le sue sorelle: comparazione LCA delle tecnologie di generazione elettrica
Secondo la metrica LCA, il nucleare presenta valori molto bassi rispetto alle tecnologie fossili e paragonabili a quelle rinnovabili.

10 Febbraio 2022
Il nucleare è accettato laddove è forte il consenso locale
Il sostegno al nucleare varia da paese a paese; i più propensi ad accettarlo sono i paesi dove il consenso è forte tra i cittadini dove sono localizzati gli impianti.

13 Gennaio 2022
Non solo Tassonomia: la realpolitik tedesca contro il nucleare francese
La Commissione apre al nucleare nella Tassonomia ma gli nega il regime di aiuti di Stato. Così non è per il gas, che beneficerà di entrambi. Dietro c’è la Germania.