Trend Topic

nucleare

6 Settembre 2021

3.2021

Indice e autori del trimestrale ENERGIA 3.21

28 Luglio 2021

La (ciclica) corsa all’uranio

Gli Stati Uniti lo inseriscono nel Clean Energy Standard; l’Unione Europea nello European Green Deal; il Giappone riapre dopo Fukushima; la Cina vi investe già da tempo. Tutto lascia prefigurare una rinascita del nucleare, ma che ne è della materia prima, l’uranio?

7 Giugno 2021

Economica, sociale, ambientale: le dimensioni della decarbonizzazione

Troppo spesso le prime due dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica e sociale – finiscono per essere sottovalutate a favore della sola terza dimensione: quella ambientale. Su ENERGIA 2.21 Olivier Appert offre una panoramica delle opzioni disponibili e dei percorsi da privilegiare per una strategia di decarbonizzazione sistemica e di lungo termine.

11 Marzo 2021

Fukushima 2011: cronache dal passato

A 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima, è interessante rileggere le analisi di quel tragico evento nelle pagine della Rivista Energia che dedicò un numero intero alla vicenda.

15 Dicembre 2020

Tecnologie per la decarbonizzazione e come accelerarle

La transizione energetica verso zero emissioni nette richiede più di quanto le tecnologie esistenti possono fornire. Chiara Delmastro, Leonardo Paoli, Jacopo Tattini (International Energy Agency) propongono su ENERGIA 4.20 considerazioni tratte dal rapporto Energy Technology Perspectives 2020.

16 Novembre 2020

France Relance e transizione ecologica

Quale posto occupa la transizione ecologica nel piano francese di rilancio dell’economia? Tema trasversale del piano da 100 miliardi di euro., per il governo francese l’ecologia è una leva importante per aumentare la competitività nazionale e la capacità di innovazione.