Oltre che sulla salute, il coronavirus sta producendo gravi conseguenze anche su economia e domanda di energia. Tutte le fonti sono interessate, a cominciare dal petrolio, i cui prezzi sono crollati. Non solo per ragioni tecniche ed economiche, ma anche e soprattutto politiche. La Russia ha rifiutato l’accordo con l’Opec, ma a rimetterci sarà anche lei. Le guerre dei prezzi, infatti, danneggiano tutti a iniziare da chi le provoca.
Trend Topic
OPEC Plus
Sotto la lente
Forte volatilità sui mercati del gas
I mercati del gas stanno attraversando una congiuntura caratterizzata da un’ampia volatilità dei prezzi. La pandemia ha contribuito a spingere i prezzi verso i minimi storici a metà 2020. A partire da settembre si è assistito ad un rialzo molto significativo e inatteso. Due i fattori principali: il forte rialzo dei prezzi spot del GNL asiatico e una stagione autunno-invernale finora particolarmente fredda. La fiammata sul mercato italiano sembra rientrata in questi giorni e i fondamentali per il medio termine rimangono deboli. Ma ARERA potrebbe lo stesso dover aggiornare al rialzo i prezzi tutelati. Il sistema prezzi dei mercati del gas resta soggetto a forti oscillazioni congiunturali e questa incertezza potrebbe ostacolare gli investimenti necessari alla decarbonizzazione.

Gli articoli più letti
-
10 Dicembre 2020
È tempo di un nuovo modello di governance per la rete di distribuzione- di Chicco Testa
