La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 17/2023
Trend Topic
Opec

14 Aprile 2023
Petrolio: geopolitica o finanza?
Qual è l’origine delle recenti fluttuazioni dei prezzi petroliferi: finanza, fondamentali o Opec Plus (per ragioni geopolitiche)?

3 Marzo 2023
Essenzialità del petrolio, nonostante tutto
4.900 miliardi di dollari, gli investimenti upstream nel petrolio necessari secondo IEF e S&P Global al 2030.

17 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 7/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 7/2023

6 Ottobre 2022
Occidente o Russia: da che parte sta l’OPEC+ ?
Il taglio della produzione deciso dall’OPEC+ per sostenere i prezzi del petrolio scesi sotto la soglia dei 90 $/bbl è una mossa rischiosa che rischia di ritorcerglisi contro.

1 Marzo 2022
Liberarci del gas russo è possibile (e doveroso)
È possibile nel giro di una decina d’anni facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili e investendo su quelle nuove.

23 Novembre 2021
Disperato improvvido stomp
La richiesta del Presidente Biden a Cina, Giappone, India, Corea del Sud di attingere alle loro scorte petrolifere per ridurre i prezzi del petrolio è una misura improvvida, inutile, controproducente.

22 Marzo 2021
Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’
L’ultimo attacco dei ribelli yemeniti all’Arabia Saudita non ha intaccato la tenuta dei mercati petroliferi. Ma trascurare la geopolitica, specie per chi più dipende dal petrolio come l’Europa, è un terribile errore.

15 Febbraio 2021
I dati sono il nuovo petrolio: similitudini e differenze tra Big Tech e Big Oil
Prendere sul serio l’affermazione, oramai un luogo comune, può generare interessanti cortocircuiti e suggerire soluzioni alle sfide della transizione energetica dalle fonti fossili. Sia per Big Oil che per Big Tech servono leggi, regolazione industriale e fiscale.