Lungi dal ridurre il suo ruolo, l’andamento del petrolio rischia di spingere l’inflazione e influenzare le decisioni delle banche centrali, e quindi la crescita economica
Trend Topic
petrolio

29 Marzo 2023
La mediazione cinese nell’accordo Iran-Arabia Saudita: tra (in)sicurezza e opportunismo
Arabia Saudita ed Iran firmano un accordo fondamentale per la stabilità nel Medio Oriente. La Cina media tra le parti e ne trae vantaggio.

6 Ottobre 2022
Il petrolio si riprende la scena
Quale impatto del taglio Opec+ sul mercato petrolifero? Cosa attenderci nei prossimi messi? A quali aspetti prestare attenzione?

27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.

22 Giugno 2022
Prezzi del petrolio oltre 120$ (e non è finita)
Cosa succede ai prezzi del petrolio? Che la domanda sta eccedendo l’offerta sospingendo i prezzi. In tempi normali, alti prezzi stimolerebbero le oil companies a investire in nuova offerta riportando il mercato di equilibrio. Ma cosa succede se nel bel mezzo della transizione energetica questo meccanismo non scatta?

10 Giugno 2022
Embargo petrolifero: un danno per chi?
Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di minori volumi venduti. Con effetti sui consumatori che non tarderanno ad arrivare.

6 Maggio 2022
Le leggi della stupidità umana e l’embargo del petrolio russo
La proposta di embargo petrolifero della Commissione è stata accolta con entusiasmo dalla stampa, ma questa lettura è completamente fuori focus: la rottura dei ‘ponti energetici’ peggiorerà i conti economici ed energetici in UE, mentre avrà effetti più attenuati su Mosca.

4 Maggio 2022
Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: pilastri e lacune della narrativa verde
L’unico risultato ottenuto finora dalla narrativa verde è stato minare le strutture energetiche fondamentali che sostengono le società moderne.

21 Ottobre 2021
La crisi energetica cinese
Le crisi energetiche in Cina si verificano quando una forza inarrestabile (il mercato) incontra un oggetto inamovibile (lo Stato e la sua pianificazione centrale). L’analisi di Philip Andrews-Speed