Le 10 previsioni per il 2024 di CRU, la business intelligence sulle industrie dei metalli, mineraria e dei fertilizzanti.
Trend Topic
PIL

16 Ottobre 2023
Quanto ha pesato la crisi sulla bilancia energetica dell’Italia?
Nel 2022 crisi energetica e tensioni geopolitiche hanno peggiorato la bilancia energetica europea, soprattutto in Italia. L’articolo di Giacomo Romanini ed Enrico Tosti (Banca d’Italia) su ENERGIA 3.23.

21 Marzo 2022
Il sistema energetico Italia dopo la pandemia
La pandemia ha avvicinato l’Italia agli obiettivi di decarbonizzazione? Francesco Gracceva (ENEA) su ENERGIA 1.22.

11 Giugno 2021
L’economia può crescere senza le fonti fossili?
È possibile eliminare le fonti fossili dal panorama energetico mondiale in tempi brevi? E soprattutto è possibile farlo mantenendo l’economia mondiale su una traiettoria di sviluppo? No secondo Oliviero Bernardini che su ENERGIA 2.21 dimostra come il predominio delle fonti fossili non può essere messo in discussione almeno per buona parte del prossimo mezzo secolo.

11 Maggio 2020
I tre debiti
C’è quello pubblico, l’attivo delle banche centrali e infine quello ambientale. A complicare le cose, il fatto che oggi i primi due debiti ostacolano ancor più la risoluzione del terzo.

4 Maggio 2020
Al lavoro?!
Oltre 1 milione le imprese ufficialmente riabilitate ad operare col passaggio da Fase 1 a Fase 2, oltre 6 milioni gli addetti. Ma per valutare le effettive ricadute economiche delle misure di confinamento e del successivo allentamento sarà quindi necessario un maggior sforzo di analisi.

20 Aprile 2020
Aperti o chiusi?
Termometro indiretto dell’economia del Paese, i consumi elettrici possono aiutare ad orientarsi dando un’indicazione temporale. Conteggiare gli ATECO presenti sulla piattaforma AIDA BvD può dare invece un’indicazione quantitativa.

1 Aprile 2020
L’impatto del COVID-19 sul carico elettrico nazionale/2
Come può variare il PIL stando alle variazioni del carico elettrico nazionale? Com’è allocato territorialmente la riduzione del carico nazionale? Per rispondere, Ettore Bompard, Carmelo Mosca, Salvatore Cellura, Stefano Corgnati (ESL@energycenter/poliTO) propongono delle simulazioni.

25 Marzo 2020
Verso un Pil a singhiozzo?
In attesa di uno stock adeguato di vaccini, che non dovrebbe arrivare prima di 18 mesi, si potrebbe aprire una fase a restrizioni intermittenti. Parallelamente potremmo doverci preparare a un Pil a singhiozzo.