Con decoupling si intende il disaccoppiamento della crescita economica dalle emissioni di carbonio. Per organizzazioni internazionali e l’Unione europea è un passaggio fondamentale della transizione ecologica. È Se ne parla dal 2001 quando l’OCSE l’incluse tra i principali obiettivi di strategia ambientale, ma di cosa si tratta?
Trend Topic
PIL

14 Dicembre 2018
Cosa significa per l’Italia abbattere le emissioni
Al pari di altri paesi, l’Italia si trova ad affrontare la transizione energetica. La traiettoria è di certo cominciata ma assai dubbi sono tempi, forma e costi del percorso.

16 Ottobre 2018
Non c’è trippa per gatti: il governo del cambiamento e le aziende partecipate
Non mi esprimo sull’opportunità o meno della convocazione d’urgenza a Palazzo Chigi delle aziende a partecipazione pubblica – peraltro con larghissima presenza privata – presso la ‘cabina di regia per gli investimenti’

25 Luglio 2018
La transizione energetica nel lungo periodo
Raramente si guarda alla transizione energetica da una prospettiva storica, cioè dagli inizi della crescita moderna, anche se è molto importante perché consente di individuare i fattori che hanno determinato la relazione tra energia e Pil nel lungo periodo.