Su ENERGIA 2.23 una dettagliata fotografia dei progetti agrivoltaici in fase di valutazione in Italia, del potenziale monetario, nonché delle criticità e degli ostacoli da superare
Trend Topic
PNIEC

4 Febbraio 2022
Green-ish energy: una trasformazione energetica sostenibile senza strappi
La green energy è condizione necessaria ma non sufficiente ai fini della decarbonizzazione. Altri colori completano il menu degli strumenti a disposizione. Qualunque sia il loro dosaggio, riproduce sempre e comunque un risultato cromatico dalle molte sfumature di verde.

27 Gennaio 2022
Rinnovabili Italia: stime PNIEC vs richieste di connessione
Da ENERGIA 3.21 un estratto in cui Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) confrontano le richieste di connessione alla rete di nuovi impianti FER al 31 dicembre 2020 con gli obiettivi previsti nel PNIEC.

3 Gennaio 2022
Il punto sulla capacità rinnovabile in Italia
Un estratto dell’analisi di Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) su ENERGIA 3.21, in cui viene ricostruito e valutato il percorso delle rinnovabili intermittenti in relazione agli obiettivi di penetrazione nel mix elettrico nazionale.

6 Dicembre 2021
Quanto è buono il superbonus?
Esistono diverse forme di incentivi fiscali per il comparto dell’edilizia, ma quanto sono efficienti? Da Amenta e Stagnaro su ENERGIA 4.21.

22 Settembre 2021
Dove vanno le rinnovabili in Italia? Le richieste di connessione a Terna
Su ENERGIA 3.21, Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) fanno il punto sulla generazione FER in Italia e sulle nuove richieste di connessione arrivate a Terna, fondamentali per capire se siamo in linea con i target rinnovabili PNIEC (e dopo PNIEC)

21 Settembre 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 3.21
Un estratto della presentazione del direttore Alberto Clô dei contenuti di ENERGIA 3.21.

16 Settembre 2021
Zorzoli: il PNRR è un piano senza sinergie
Su ENERGIA 3.21 GB Zorzoli passa in rassegna gli ostacoli che si frappongono tra il PNRR e le riforme richieste e analizza alcuni casi in cui, senza correzioni in corso d’opera, non verrebbero sfruttate le possibili sinergie o si otterrebbero risultati tra loro contraddittori.

30 Giugno 2021
Per uno sviluppo pragmatico e lucido del fotovoltaico
Lo sviluppo del fotovoltaico va affrontato con pragmatismo e lucidità. Il fotovoltaico a terra richiede, anche nelle stime più spinte, un utilizzo molto marginale delle superfici agricole. Ma va fatto bene e con regole chiare.