Perché assegnare a un organismo internazionale (l’AIE) una consulenza che potrebbero benissimo fare centri di ricerca pubblici, accademici e le stesse strutture ministeriali?
Trend Topic
PNIEC

19 Maggio 2021
Agro-voltaico: il matrimonio tra agricoltura e solare
Il PNRR gli dedica 1,1 miliardi di euro, ma che cos’è l’agro-voltaico? Come funziona questo “sistema ibrido agricoltura-produzione di energia”? Quali sono i benefici e qual è il potenziale?

23 Marzo 2021
Contenziosi sui cambiamenti climatici: preambolo di un “diritto climatico”?
I contenziosi sui cambiamenti climatici sono quasi raddoppiati negli ultimi 3 anni e sono aumentati sia i paesi sia la tipologia degli attori coinvolti. Un vero e proprio ‘diritto climatico’ non esiste ancora, ma già incombe su politiche nazionali e strategie aziendali.

18 Marzo 2021
Come contrastare la povertà energetica in Italia?
Su ENERGIA 1.21, torniamo a parlare di povertà energetica, un fenomeno che in Italia interessa 2,3 milioni di famiglie e che oggi è acuito dalle conseguenze economiche della pandemia.

11 Marzo 2021
Il PNRR secondo Einaudi
Alberto Clô e GB Zorzoli hanno raccolto le principali critiche al PNRR nell’editoriale in pubblicazione su ENERGIA 1.21. Prima di essere presentato all’UE, il PNRR dovrebbe assimilare due lezioni essenziali del Presidente Einaudi.

16 Febbraio 2021
‘Transizione Ecologica’ o ‘Sognatori Eccezionali’?
Rielaborare la parte del Recovery Plan che riguarda l’energia e l’ambiente, gestire i nodi sulla valutazione dei progetti che si candideranno, definire le misure attuative, aggiornare il PNIEC. Sono alcune delle molte priorità che il nuovo Ministero dovrà affrontare, entro pochissimo tempo.

8 Febbraio 2021
Rinvio tutela, uno sgarbo (evitabile) a Draghi e alla Commissione
Il nuovo rinvio della fine-tutela proposto dal M5s sarebbe un pessimo segnale di indisponibilità alle riforme promesse all’Europa, proprio mentre il premier incaricato, Mario Draghi, si accinge a riscrivere il Recovery Plan.

7 Dicembre 2020
3 questioni sulla fattibilità del piano energia-clima della Commissione
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia a livello di produzione elettrica e di trasporti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 4.20.

10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \2
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti per il potenziale impiego nella decarbonizzazione di vari usi energetici. Anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?