Come si è evoluto il sistema energetico italiano nell’ultimo decennio? Le strategie messe in atto dai governi nel 2013 e 2017 sono servite a indirizzare l’andamento verso gli obiettivi disiderati? Su Energia 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica.
Trend Topic
PNIEC

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Febbraio 2020
APPELLO – il SII che serve per vincere la sfida della transizione energetica
Riceviamo e pubblichiamo questo appello rivolto ad Acquirente Unico e Garante della Privacy affinchè mettano a disposizione dei ricercatori i dati raccolti dal SII, Sistema Informativo Integrato.

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
PPA per far crescere le rinnovabili e centrare gli obiettivi del PNIEC
Nel mondo anglosassone, grazie a un contesto industriale e finanziario favorevole, i «nuovi» PPA consentono a utility e aziende energivore di concordare l’acquisto di elettricità direttamente con i produttori rinnovabili, con benefici per ambe le parti. Un’opportunità anche per l’Italia? Sì, soprattutto se si vogliono centrare gli obiettivi del PNIEC. Giovanni Goldoni su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019
Calano i consumi energetici dell’industria italiana: merito dell’efficienza?
L’industria italiana ha rappresentato nell’ultimo decennio quasi i due terzi della riduzione dei consumi di energia del Paese. Conseguenza dei miglioramenti di efficienza energetica o sopravvalutazione del disaccoppiamento economia-energia? L’articolo di Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini (ENEA) su Energia 4.19.

19 Novembre 2019
Stiamo o non stiamo decarbonizzando l’Italia?
Come procede la decarbonizzazione del nostro Paese? Tutti gli indicatori segnalano un rallentamento e in alcuni casi un’inversione di tendenza. Eppure, una certa distonia comunicativa porta a parlare di ‘segni di miglioramento’. Perché? È utile alla causa?

11 Novembre 2019
L’incoerenza delle politiche minaccia gli obiettivi climatici europei: il caso del gas naturale
Incoerenti rischiano di essere tra loro i Piani Nazionali degli Stati membri; incoerenti sono le raccomandazioni che la Commissione fa sui diversi PNEC in materia di gas naturale; ma incoerenti sono anche le stesse politiche dell’UE, soprattutto in materia di infrastrutture.