Trend Topic

PNRR

28 Giugno 2022

Per un sistema idrico più sostenibile

Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.

29 Aprile 2022

Agricoltura e PNRR: un’occasione mancata?

PNRR e agricoltura: incongruenze, illogicità e scarsa conoscenza del comparto in Italia, ma soprattutto mancata sinergia col comparto energia. Queste alcune delle criticità che emergono dall’analisi fatta da GB Zorzoli nel suo articolo su ENERGIA 3.21 dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di cui di seguito si riporta un estratto.

18 Febbraio 2022

Non di solo Draghi vive il PNRR

Il fatto che il PNRR sia stato approvato dalle istituzioni europee non è condizione sufficiente a darne una valutazione totalmente positiva. Secondo GB Zorzoli, il piano dell’Italia era destinato ad essere bocciato, ma il Paese è “too big to fail” e l’autorevolezza riconosciuta a Draghi ne ha permesso la sua approvazione. Da ENERGIA 3.21

16 Settembre 2021

Zorzoli: il PNRR è un piano senza sinergie

Su ENERGIA 3.21 GB Zorzoli passa in rassegna gli ostacoli che si frappongono tra il PNRR e le riforme richieste e analizza alcuni casi in cui, senza correzioni in corso d’opera, non verrebbero sfruttate le possibili sinergie o si otterrebbero risultati tra loro contraddittori.

6 Settembre 2021

3.2021

Indice e autori del trimestrale ENERGIA 3.21