Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.
Trend Topic
PNRR

29 Aprile 2022
Agricoltura e PNRR: un’occasione mancata?
PNRR e agricoltura: incongruenze, illogicità e scarsa conoscenza del comparto in Italia, ma soprattutto mancata sinergia col comparto energia. Queste alcune delle criticità che emergono dall’analisi fatta da GB Zorzoli nel suo articolo su ENERGIA 3.21 dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di cui di seguito si riporta un estratto.

18 Febbraio 2022
Non di solo Draghi vive il PNRR
Il fatto che il PNRR sia stato approvato dalle istituzioni europee non è condizione sufficiente a darne una valutazione totalmente positiva. Secondo GB Zorzoli, il piano dell’Italia era destinato ad essere bocciato, ma il Paese è “too big to fail” e l’autorevolezza riconosciuta a Draghi ne ha permesso la sua approvazione. Da ENERGIA 3.21

21 Settembre 2021
La transizione energetica di Edison
Il contributo di Edison per la transizione energetica (pp. 36-41) di Simone Nisi e Luca Franza pubblicato su ENERGIA 3.21

16 Settembre 2021
Zorzoli: il PNRR è un piano senza sinergie
Su ENERGIA 3.21 GB Zorzoli passa in rassegna gli ostacoli che si frappongono tra il PNRR e le riforme richieste e analizza alcuni casi in cui, senza correzioni in corso d’opera, non verrebbero sfruttate le possibili sinergie o si otterrebbero risultati tra loro contraddittori.

8 Giugno 2021
Un Summit tira l’altro: è l’ora del G7, ma con quale credibilità?
Earth Day, G7, G20, COP26: i Summit che trattano di contrasto ai cambiamenti climatici si susseguono uno dopo l’altro, ma con quale credibilità se agli impegni non seguono i fatti?

1 Giugno 2021
Infrastrutture Italia: l’eterna lotta tra investimenti e dividendi
Il sistema nazionale delle infrastrutture idriche, elettriche e gas è arretrato. Il rilancio economico passa per il loro ammodernamento. l’articolo di Domenico Borello, Alessandro Corsini, Riccardo Gallo, Francesco Napolitano e Giuseppe Paris (Osservatorio sulle Imprese, Università Sapienza) pubblicato su ENERGIA 2.21.

25 Maggio 2021
Un contratto che suscita sconcerto
Perché assegnare a un organismo internazionale (l’AIE) una consulenza che potrebbero benissimo fare centri di ricerca pubblici, accademici e le stesse strutture ministeriali?