Il 10% (!) dei minorenni in Italia risiedono in ambienti poco salubri, scarsamente riscaldati e/o raffrescati, oppure poco illuminati.
Trend Topic
povertà energetica

23 Dicembre 2022
La povertà energetica delle regioni italiane (e in Italia) nel 2021
La povertà energetica è massima in Calabria (16,7%), della Puglia il maggior incremento annuo (5,5%)

19 Agosto 2021
Prezzi del gas: un’impennata da non sottostimare
Il mercato europeo è sempre più GNL dipendente, divenuto a sua volta il price-maker del mercato internazionale, dove l’Europa si trova a competere con la fame di gas della Cina, India, Pakistan per sostituirlo al carbone. Se la domanda di metano non dovesse ridursi, come auspica Bruxelles, alti prezzi potrebbero divenire strutturali.

28 Giugno 2021
Una fotografia della povertà energetica in Italia
Misurare la povertà energetica è un esercizio complesso, anche per la generale scarsa disponibilità di dati a riguardo. L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) tenta di porvi rimedio nel suo rapporto annuale.

4 Maggio 2021
Per un Comitato Tecnico Scientifico sulla Transizione Ecologica
Per affrontare con cognizione di causa la rivoluzione della transizione ecologica serve un Comitato Tecnico Scientifico indipendente in grado di individuare punti di sintesi tra problematiche talora divergenti d’ordine economico, energetico, ambientale, sociale.

3 Aprile 2021
I contenuti di ENERGIA 1.21
Proponiamo un estratto della presentazione di Alberto Clô dei contenuti di ENERGIA 1.21. In fondo al testo è possibile scaricare il pdf dell’intera presentazione.

18 Marzo 2021
Come contrastare la povertà energetica in Italia?
Su ENERGIA 1.21, torniamo a parlare di povertà energetica, un fenomeno che in Italia interessa 2,3 milioni di famiglie e che oggi è acuito dalle conseguenze economiche della pandemia.

5 Marzo 2021
L’affievolirsi dei diritti di cittadinanza nell’energia
Garantire l’accesso ai servizi universali è una funzione obbligatoria dell’impresa che fornisce i servizi ma, con l’obiettivo di ridurre le inefficienze, i processi di liberalizzazione e privatizzazione hanno aumentato le iniquità e la povertà energetica.

15 Giugno 2020
Fiducia e coinvolgimento per contrastare la povertà energetica
La transizione energetica deve essere giusta ed equa, senza penalizzare chi non vuole o non può partecipare. Creare un clima di fiducia nei processi e negli intermediari è essenziale per consentire il coinvolgimento del maggior numero di persone. Esistono diverse esperienze europee da cui trarre e apprendere buone pratiche.