Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.
Trend Topic
previsioni

21 Giugno 2021
Recensione – The shape and pace of change in the electricity transition
Uno studio dei ricercatori dell’University College London (UCL) focalizzato sulla complessa relazione tra decarbonizzazione e sviluppo delle rinnovabili, di cui si ipotizza un andamento con curva a ‘S’, come per innovazioni tecnologiche.

18 Settembre 2020
L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)
Gli investimenti sono determinanti per soddisfare la fame di energia assicurando al contempo la transizione al dopo-fossili. Eppure lo stato dell’arte evidenzia un loro declino, in controtendenza con quanto auspicato: le stime indicano livelli di spesa molto superiori a quelli attuali, mentre la domanda di fonti fossili resta alta. L’articolo di Alberto Clô su ENERGIA 3.20

2 Luglio 2020
Verso un andamento ‘stop-and-go’ delle economie?
Le drastiche revisioni delle stime sull’andamento dell’economia mondiale sono avvolte dall’incertezza, ma possono fornire un punto di partenza per una prima valutazione delle misure e degli strumenti di politica economica immediatamente messi in campo. L’analisi di Sergio De Nardis (LUISS) su ENERGIA 2.20

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

20 Febbraio 2020
Cigni neri e cigni morenti: le difficoltà di prevedere il futuro
Perché le previsioni a volte sbagliano clamorosamente? Due tipi di incertezze possono portare a grandi errori di previsione di sistemi complessi: le incognite sconosciute e le incognite conosciute. Gli eventi che portano ai primi tipi di errori sono definiti “cigni neri”, quelli che portano ai secondi “cigni morenti”.

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
World Energy Outlook (ES)
Il World Energy Outlook non fornisce una previsione di quello che accadrà in futuro. Mette invece a disposizione scenari che esplorano e analizzano diversi possibili futuri, le azioni – o inazioni – che li determinano e le interconnessioni tra le differenti parti del sistema. L’Executive Summary della principale pubblicazione dell’International Energy Agency su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019
Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?
Cosa succede quando gli scenari energetici falliscono nel prevedere eventi che rivoluzionano il panorama energetico mondiale? Com’è possibile che ciò accada e come far fronte a questa incertezza? Su Energia 4.19, Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, Jeffrey Logan, Kevin Doran e Chris Nelder ci spiegano come affrontare l’incertezza delle previsioni.