Il Governo è intervenuto per limitare l’aumento dei prezzi finali dell’elettricità sospinto dai prezzi delle materia prime e della CO2. Un mesto ritorno ai prezzi politici. Ma che farà se la pressione continuerà a galoppare?
Trend Topic
prezzi del petrolio

22 Marzo 2021
Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’
L’ultimo attacco dei ribelli yemeniti all’Arabia Saudita non ha intaccato la tenuta dei mercati petroliferi. Ma trascurare la geopolitica, specie per chi più dipende dal petrolio come l’Europa, è un terribile errore.

18 Gennaio 2021
Le 10 previsioni energetiche Wood Mackenzie per il 2021
Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.

18 Settembre 2020
L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)
Gli investimenti sono determinanti per soddisfare la fame di energia assicurando al contempo la transizione al dopo-fossili. Eppure lo stato dell’arte evidenzia un loro declino, in controtendenza con quanto auspicato: le stime indicano livelli di spesa molto superiori a quelli attuali, mentre la domanda di fonti fossili resta alta. L’articolo di Alberto Clô su ENERGIA 3.20

26 Agosto 2020
Petrolio: la tenuta dei prezzi e la iattura di una minore offerta futura
I prezzi del petrolio si sono ripresi dal tracollo visto durante i mesi del lockdown e sembrano per ora tenere. Tra le ragioni. Un’eventuale impennata dei prezzi rischierebbe di soffocare le ripresa delle economie avanzate e aggravare la miseria di quelle povere.

29 Luglio 2020
Petrolio: l’imprevedibile prevedibile
L’industria degli idrocarburi deve fare i conti con la dura realtà del dopo-coronavirus. Schiacciata tra gli annunci di politiche climatiche aggressive e l’incertezza sui futuri livelli della domanda, l’intera industria si sta rattrappendo. Quali conseguenze?

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

3 Luglio 2020
Un mercato dissolto
Tra vuoto di domanda, crollo dei prezzi e futuro incerto, il mercato globale del petrolio così come lo conoscevamo si è letteralmente dissolto. L’analisi di Alberto Clò sull’ultimo numero di ENERGIA.

28 Maggio 2020
Non sacrificare l’economia circolare sull’altare della ripresa economica
La crisi pandemica sta causando non poche difficoltà al comparto della raccolta rifiuti, penalizzando la filiera del riciclo e lo sviluppo di un’economia circolare.