Nonostante numerosi shock geopolitici, negli ultimi mesi questi non hanno inciso sui prezzi del petrolio così come ci si sarebbe aspettato.
Trend Topic
prezzi del petrolio

25 Luglio 2023
Prezzi del petrolio, è il caso di preoccuparsi?
Al sospiro di sollievo per i bassi prezzi del gas naturale, si contrappongono preoccupazioni per quelli del petrolio e i suoi possibili impatti sull’inflazione e sull’economia più in generale.

2 Dicembre 2022
e alla fine arriva l’embargo
Il 5 dicembre scatta l’embargo europeo al petrolio greggio russo, il 15 febbraio quello ai prodotti petroliferi. Cosa attendersi?

6 Ottobre 2022
Occidente o Russia: da che parte sta l’OPEC+ ?
Il taglio della produzione deciso dall’OPEC+ per sostenere i prezzi del petrolio scesi sotto la soglia dei 90 $/bbl è una mossa rischiosa che rischia di ritorcerglisi contro.

1 Luglio 2021
Il ritorno dei prezzi politici
Il Governo è intervenuto per limitare l’aumento dei prezzi finali dell’elettricità sospinto dai prezzi delle materia prime e della CO2. Un mesto ritorno ai prezzi politici. Ma che farà se la pressione continuerà a galoppare?

22 Marzo 2021
Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’
L’ultimo attacco dei ribelli yemeniti all’Arabia Saudita non ha intaccato la tenuta dei mercati petroliferi. Ma trascurare la geopolitica, specie per chi più dipende dal petrolio come l’Europa, è un terribile errore.

18 Gennaio 2021
Le 10 previsioni energetiche Wood Mackenzie per il 2021
Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.

18 Settembre 2020
L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)
Gli investimenti sono determinanti per soddisfare la fame di energia assicurando al contempo la transizione al dopo-fossili. Eppure lo stato dell’arte evidenzia un loro declino, in controtendenza con quanto auspicato: le stime indicano livelli di spesa molto superiori a quelli attuali, mentre la domanda di fonti fossili resta alta. L’articolo di Alberto Clô su ENERGIA 3.20

26 Agosto 2020
Petrolio: la tenuta dei prezzi e la iattura di una minore offerta futura
I prezzi del petrolio si sono ripresi dal tracollo visto durante i mesi del lockdown e sembrano per ora tenere. Tra le ragioni. Un’eventuale impennata dei prezzi rischierebbe di soffocare le ripresa delle economie avanzate e aggravare la miseria di quelle povere.