Il 5 dicembre scatta l’embargo europeo al petrolio greggio russo, il 15 febbraio quello ai prodotti petroliferi. Cosa attendersi?
Trend Topic
raffinazione

31 Maggio 2022
Conseguenze dell’embargo petrolifero (navale) alla Russia
La situazione si prospetta di particolare criticità per l’Italia, che potrebbe trovare priva del 26% di petrolio raffinato a livello domestico. Ma le conseguenze rischiano di rivelarsi gravi anche per il mercato internazionale.

18 Maggio 2022
Gli Stati Uniti sono impermeabili all’embargo sul petrolio russo?
Pur interessando in modo più spiccato l’Europa, l’embargo sul petrolio russo ha un impatto non irrilevante anche per gli Stati Uniti.

27 Aprile 2022
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo
Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.

10 Giugno 2021
Luci congiunturali e ombre strutturali del sistema energetico italiano
Nel 2020 in Italia fabbisogno di energia ed emissioni di CO2 hanno registrato un calo record. Ma è un mutamento congiunturale o strutturale? L’articolo di ricercatori ENEA e del Politecnico di Torino su ENERGIA 2.21.

26 Aprile 2021
La “senescenza” del settore petrolifero
L’attuale fase “senescente” del sistema petrolifero rischia di compromettere la delicata fase di ripresa economica post pandemia e pertanto non va trascurata.

23 Aprile 2020
Combustibili sostenibili per la sicurezza energetica e le filiere domestiche
Precipita l’industria petrolifera. I combustibili sostenibili, come bioetanolo o biometano, possono rivelarsi una risorsa importante su cui puntare per ridurre la nostra dipendenza energetica dall’estero, incrementare la sicurezza nel settore trasporti, puntare su una filiera produttiva domestica.

12 Marzo 2019
“Industria e governance siano alleati per la sostenibilità”, Giuseppe Ricci
Nell’intervista, il Presidente di Confindustria Energia, Giuseppe Ricci, ci parla di transizione energetica, investimenti e infrastrutture energetiche, consenso, mobilità elettrica, raffinazione e biocarburanti.