Dopo quella di semiconduttori e cablaggi, l’automotive teme nuove carenze nella supply chain: nichel, rame e altri materiali critici. Un estratto dall’articolo di Daniel Yergin, Chris Williamson, Matteo Fini, Jim Burkhard pubblicato su ENERGIA 3.22.
Trend Topic
rame

15 Novembre 2022
Il dominio cinese nei metalli strategici
La Cina è leader mondiale nell’estrazione e raffinazione di molti metalli strategici, agevolata anche da normative ambientali poco severe. Quali opzioni restano all’Europa per ridurre la propria dipendenza dalla Cina? Su ENERGIA 3.22, i ricercatori CEPII propongono alcune linee strategiche per l’UE.

6 Ottobre 2022
Trasporto di elettricità, i cavi e i cambiamenti climatici
Come impattano i cambiamenti climatici sul trasporto di elettricità?

15 Settembre 2022
Il rame e la matematica dei metalli
Il Pianeta può soddisfare le esigenze minerarie di un’economia interamente basata su tecnologie low-carbon? Può farlo mentre tutte le economie muovono contestualmente in quella direzione? Qualche spunto preso dal caso del rame, a cui SP Global ha di recente dedicato un nuovo rapporto.

22 Agosto 2022
Transizione ecologica e inflazione
Luciano Canova presenta l’articolo “Inflazione in tempo di transizione ecologica” pubblicato su LaVoce.info

28 Febbraio 2022
Non solo gas: la Russia e i metalli per la transizione energetica
Non solo gas, petrolio e carbone, la Russia gioca un ruolo importante anche nella fornitura dei metalli necessari per le tecnologie rinnovabili e per le batterie dei veicoli elettrici.

11 Ottobre 2021
Il nazionalismo delle risorse può far deragliare il treno della transizione
La crescita del nazionalismo delle risorse da parte di paesi ricchi dei minerali critici è un ostacolo in più sulla strada della transizione energetica.

13 Luglio 2021
Metalli e terre rare: tra scarsità e tensioni geopolitiche
Le tecnologie low-carbon dipendono da risorse naturali che potrebbero esaurirsi entro il 2050. La transizione energetica al dopo-fossili non è un percorso esente da nuove questioni geopolitiche, se si osservano i mercati di litio, cobalto, rame, nichel e terre rare.

20 Aprile 2021
L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali
Il mondo fa sempre più uso di rame e questo spinge in alto i prezzi. Senza ricerca e investimenti, l’offerta non riuscirà a tenere il passo della domanda. Ma trovare e mettere in produzione una miniera di rame non è un’operazione così semplice.