Trend Topic

reattori

6 Settembre 2021

3.2021

Indice e autori del trimestrale ENERGIA 3.21

28 Luglio 2021

La (ciclica) corsa all’uranio

Gli Stati Uniti lo inseriscono nel Clean Energy Standard; l’Unione Europea nello European Green Deal; il Giappone riapre dopo Fukushima; la Cina vi investe già da tempo. Tutto lascia prefigurare una rinascita del nucleare, ma che ne è della materia prima, l’uranio?

4 Novembre 2020

Rinascimento nucleare

Prosegue il dibattito sul nucleare proposto in queste settimane sul nostro Blog. Dopo le riflessioni di Alberto Clô e Chicco Testa, Ettore Ruberti (ENEA) propone qualche osservazione partendo dall’intervista a Carlo Rubbia. Il nucleare a livello mondiale sta vivendo una seconda giovinezza e l’Asia è protagonista di quello che è stato definito un rinascimento nucleare.

28 Ottobre 2020

La discussione sul nucleare non è affatto chiusa, anzi…

Costi, sicurezza, scorie: i problemi legati al nucleare sono gli stessi di 40 anni fa? In parte sì, ma lo scenario ora è completamente diverso. Se gli strumenti a disposizione per vincere la corsa contro il riscaldamento globale sono insufficienti, perché ridurli ulteriormente sulla base di preoccupazioni future?

26 Ottobre 2020

Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni

Il Professor Rubbia è stato insignito lo scorso 8 settembre del prestigioso Global Energy Prize per “la promozione della sostenibilità nell’uso dell’energia nel campo delle scorie nucleari e della pirolisi del gas naturale”. Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché queste due fonti/tecnologie sono importanti per il futuro energetico e ambientale.

21 Ottobre 2020

Nucleare tra clima e geopolitica/2

Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, dalla ripresa degli investimenti, ma soprattutto dallo sviluppo di reattori avanzati.

21 Ottobre 2020

Nucleare tra clima e geopolitica/1

Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale

4 Novembre 2019

UE, non c’è transizione senza nucleare

L’Unione Europea si è data ambiziosi piani di riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalla generazione elettrica. Sostituire il carbone con eolico e solare richiede il raddoppio della potenza attualmente installata per entrambe le tecnologie; altrettanta ne servirebbe se si vuole rinunciare anche al nucleare, che però è una tecnologia carbon-free.