Sul trimestrale ENERGIA 2.23, il direttore Alberto Clò recensisce l’ultimo volume maggior storico vivente dell’energia, Vaclav Smil.
Trend Topic
Recensione

21 Aprile 2023
Video-Recensione: “Energia Arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?” di Alessandro Lanza
Breve guida cromatica per comprendere i metodi di produzione dell’idrogeno (grigio, blu, turchese, giallo, rosa, verde) dal volume di Alessandro Lanza (2023) “Energia Arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?”

21 Ottobre 2022
Video-recensione: The Ministry for the Future
La video-recensione di Luciano Canova del romanzo di Kim Stanley Robinson sulla crisi climatica.

20 Settembre 2022
Recensione: Il ricatto del gas russo, di Alberto Clò
Un mix di analisi storica, geopolitica, economica e, naturalmente, energetica. 30 anni di storia per trarre insegnamento da quanto stiamo vivendo.

11 Giugno 2020
Recensione – Keynes e l’oceano che si arrabbia
La recensione di “Quando l’oceano si arrabbia. Keynes per chi non l’ha mai letto” di Luciano Canova: un libro “fresco, godibile, divertente”.

21 Maggio 2020
Economie estreme e la capacità di adattamento di Sapiens
Mentre il mondo cautamente si addentra nella Fase 2 e cerca di immaginarsi la normalità post-COVID-19, “Extreme Economies” di Richard Davies ci ricorda la straordinaria capacità umana di adattarsi anche ai contesti più disperati e costruire economie funzionanti.

16 Marzo 2020
Recensione – Possiamo salvare il mondo, prima di cena
Confesso di non averci capito granché. L’intenzione di Safran Foer è certamente buona: suscitare nei lettori una reazione tale da indurre cambiamenti nelle loro abitudini quotidiane per combattere i cambiamenti climatici. Temo però che l’effetto sia esattamente contrario.

5 Marzo 2020
Recensione – Le trappole del clima. E come evitarle
“Rinnovabili e senso del limite per salvare il Pianeta”, la recensione di Enzo Di Giulio del nuovo libro di Gianni Silvestrini e G.B. Zorzoli.

13 Dicembre 2018
Recensione – Counter-Shock: The Oil Counter-Revolution of the 1980s
Un libro importante, costruito con intelligenza dai curatori, cui hanno contribuito venti studiosi, per lo più accademici italiani ed esteri.