Quanto incide l’assetto regolatorio dei mercati del gas sul livello dei prezzi? La regolazione USA può essere un modello per l’UE? Un estratto dall’articolo di Roberto Cardinale su ENERGIA 3.20 integrato con il contributo dell’autore.
Trend Topic
Regno Unito

22 Gennaio 2021
Perché i prezzi gas tornano a salire? Lezioni dalla liberalizzazione UK
Dopo i bassi livelli registrati negli ultimi anni, i prezzi del gas in Europa sono tornati a salire, ma in pochi l’avevano previsto. Perchè? Il racconto della liberalizzazione del mercato del gas nel Regno Unito può aiutarci a interpretare l’attuale impennata dei prezzi.

14 Settembre 2020
Una liberalizzazione non fa primavera: i prezzi del gas in UE potrebbero risalire
I prezzi del gas naturale in Europa hanno toccato livelli minimi senza precedenti. Ma le condizioni per mantenerli bassi non sono strutturali e in futuro potrebbero tornare a salire.

17 Dicembre 2019
PPA per far crescere le rinnovabili e centrare gli obiettivi del PNIEC
Nel mondo anglosassone, grazie a un contesto industriale e finanziario favorevole, i «nuovi» PPA consentono a utility e aziende energivore di concordare l’acquisto di elettricità direttamente con i produttori rinnovabili, con benefici per ambe le parti. Un’opportunità anche per l’Italia? Sì, soprattutto se si vogliono centrare gli obiettivi del PNIEC. Giovanni Goldoni su Energia 4.19.

20 Giugno 2019
Libertà è partecipazione: i clienti nel mercato retail dell’energia elettrica
In vista della fine della maggior tutela, una domanda sorge spontanea: qual è la predisposizione dei clienti a cambiare fornitore? Giovanni Goldoni su Energia 2.19 esamina la relazione tra concorrenza e partecipazione nelle istruttive esperienze di Regno Unito, Stati Uniti e Francia.

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.

14 Dicembre 2018
Energia e Brexit
Quale sarà il futuro energetico della Gran Bretagna dopo la Brexit?

30 Ottobre 2018
#Brexit, Break-It: la politica climatica e l’Accordo di Parigi
In assenza di un accordo specifico tra Regno Unito e UE per gestire la Brexit entro il 30 marzo 2019, il mantenimento degli impegni climatici assunti da entrambe le parti nel dopo-Parigi diventerà sempre più complesso e costoso.

30 Ottobre 2018
#Brexit, Break-It: il dossier energia e l’interconnessione elettrica
Nelle ultime settimane è divenuta meno probabile l’idea che Regno Unito e Unione Europea riescano, entro il 30 marzo 2019, a definire le modalità con cui realizzare la Brexit.