Le batterie dei veicoli elettrici possono fungere da sistemi di accumulo per stabilizzare la rete elettrica, ma con quali pro e quali contro? Su ENERGIA 1.23, Luca Cerimele e Cecilia Tortora della Fondazione Filippo Caracciolo ne indagano potenzialità e limiti.
Trend Topic
regolazione

12 Ottobre 2022
Crisi energetica: un meccanismo-scudo per l’Italia
Può essere sviluppato a partire da contesto italiano, non prevede forti innovazioni normative regolatorie, la sua predisposizione è a portata di mano.

21 Giugno 2022
Price cap sul gas: incognite e certezze di un intervento a gamba tesa sui mercati
Cosa significa introdurre un tetto ai prezzi del gas non è chiaro, anche perché i suoi proponenti non lo hanno mai spiegato. Certo è invece che si andrebbe a ripercuotere a cascata sulle altre fonti.

21 Marzo 2022
Conviene passare al pay-as-bid?
Abbandonare l’attuale meccanismo “pay-as-cleared” di formazione dei prezzi all’ingrosso di gas ed elettricità? Pippo Ranci e Alberto Pototschnig su ENERGIA 1.22.

9 Febbraio 2022
Il dibattito sulla rete di distribuzione elettrica
Il dibattito sulla governance della rete di distribuzione elettrica proposto su ENERGIA e presentato dal direttore Alberto Clò

26 Ottobre 2021
Serve uno ‘scudo’ per affrontare la prossima crisi
Il contesto macroeconomico straordinario della pandemia ha mostrato che il mercato non sempre riesce da solo a garantire volumi e prezzi accettabili in presenza di shock esterni. Servirebbe un meccanismo ‘scudo’ in grado di prevenire e/o correggere gli stati acuti del problema ‘security of supply at affordable prices’ in Europa.

20 Settembre 2021
Le firm low-carbon resources per la «seconda fase» della decarbonizzazione
Approcciare la «seconda fase» del processo di decarbonizzazione del settore elettrico richiede di maturare la consapevolezza che, in termini di portafoglio di generazione, non esiste un’unica soluzione, ma diverse opzioni. L’articolo di Hannelore Rocchio e Nicola Bacigalupi su ENERGIA 3.21.

5 Agosto 2021
Regolazione gas USA: un modello per l’UE?
Quanto incide l’assetto regolatorio dei mercati del gas sul livello dei prezzi? La regolazione USA può essere un modello per l’UE? Un estratto dall’articolo di Roberto Cardinale su ENERGIA 3.20 integrato con il contributo dell’autore.

14 Giugno 2021
Reti elettriche offshore: così lontane, così vicine
Quali problematiche tecniche, economiche, regolatorie della creazione di una rete elettrica offshore volta a sfruttare l’energia eolica in mare? Quali implicazioni per l’Italia? L’articolo di Carlo Degli Esposti, Pierre Bornard e Graeme Steele (BSDE Associates) su ENERGIA 2.21.