Prendere sul serio l’affermazione, oramai un luogo comune, può generare interessanti cortocircuiti e suggerire soluzioni alle sfide della transizione energetica dalle fonti fossili. Sia per Big Oil che per Big Tech servono leggi, regolazione industriale e fiscale.
Trend Topic
regolazione

8 Febbraio 2021
Rinvio tutela, uno sgarbo (evitabile) a Draghi e alla Commissione
Il nuovo rinvio della fine-tutela proposto dal M5s sarebbe un pessimo segnale di indisponibilità alle riforme promesse all’Europa, proprio mentre il premier incaricato, Mario Draghi, si accinge a riscrivere il Recovery Plan.

16 Dicembre 2020
A che ora è la transizione?
Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.

20 Novembre 2020
Il dito e la luna: conta più il consumatore o il venditore?
Crescono anche nel 2019 i prezzi dell’energia per famiglie e imprese europee:. Per contro, molto meglio è andata ai venditori, i cui profitto sono aumentati. Cosa accadrebbe ai consumatori togliendo la tutela?

9 Giugno 2020
Risposta a Giovanni Goldoni: i TEE sono un vero successo di innovazione ed efficacia
Ingiusta la critica mossa su questo blog da Giovanni Goldoni ai certificati bianchi che sono, al contrario, un vero successo di innovazione ed efficacia che hanno reso il nostro Paese protagonista in Europa nelle policy sull’efficienza energetica per un intero decennio.

9 Giugno 2020
Controreplica a Claudio Palmieri
La controreplica di Giovanni Goldoni alle argomentazioni mossegli da Claudio Palmieri in risposta al post del 19 maggio Quer pasticciaccio brutto (dei certificati bianchi).

3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte terza): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico del Regno Unito
Sebbene il primo impatto del lockdown sia stato simile a quello riscontrato in Germania – aumento delle rinnovabili e calo dei prezzi all’ingrosso in primis – una serie di indizi fanno ritenere che il sistema elettrico del Regno Unito si sia dimostrato meno pronto ad assorbirlo.

3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte seconda): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico tedesco
In aprile, le rinnovabili in Germania hanno coperto il 60% della produzione elettrica nazionale con punte dell’80%. Quale impatto sul sistema?

19 Maggio 2020
Quer pasticciaccio brutto (dei certificati bianchi)
I controlli sui titoli di efficienza energetica accertano con sempre maggior frequenza incentivi indebitamente percepiti. In piena emergenza COVID-19 e con bassi prezzi dell’energia, servirebbe un sistema di promozione dell’efficienza energetica armonizzato a livello europeo.