Ci sono voluti 33 anni per presentare le aree potenzialmente idonee ad accogliere i nostri rifiuti radioattivi. Molti altri ancora ce ne vorranno per stoccarli definitivamente. Chi oggi si oppone alla proposta di SOGIN dovrebbe spiegare alla popolazione perché l’attuale precaria sistemazione delle scorie radioattive sia migliore di quella prospettata e la salute meglio salvaguardata.
Trend Topic
rifiuti
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2020/12/raccolta-differenziata-e1607934678716-410x260.jpg)
14 Dicembre 2020
Raccolta differenziata: 2 scenari per il raggiungimento degli obiettivi europei
Come raggiungere l’obiettivo europeo del 65% di rifiuti urbani riciclati al 2035? Due scenari proposti su ENERGIA 2.20 da Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca. Il potenziamento del sistema di raccolta differenziata non è più una possibilità che gli Stati possono considerare, ma una necessaria opzione strategica.
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2020/07/All’Italia-serve-gioco-di-squadra-in-materia-di-economia-circolare-e-rifiuti-1-e1594124630562-410x260.jpg)
7 Luglio 2020
Su economia circolare e rifiuti all’Italia serve gioco di squadra
Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca propongono su ENERGIA 2.20 un’analisi quantitativa della situazione dell’Italia rispetto al pacchetto di direttive che a luglio 2018 ha cambiato radicalmente la disciplina sulla gestione dei rifiuti.
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2020/05/Non-sacrificare-l’economia-circolare-sull’altare-della-ripresa-economica-e1590673935454-410x260.jpg)
28 Maggio 2020
Non sacrificare l’economia circolare sull’altare della ripresa economica
La crisi pandemica sta causando non poche difficoltà al comparto della raccolta rifiuti, penalizzando la filiera del riciclo e lo sviluppo di un’economia circolare.
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2019/12/rifiuti-ispra-e1576688721496-410x260.jpg)
18 Dicembre 2019
Luci (poche) e ombre (tante) nell’ultimo rapporto ISPRA sui rifiuti urbani italiani
Aumentano la raccolta differenziata e il tasso di riciclaggio, ma cresce anche la produzione totale di rifiuti (in misura superiore al PIL), il turismo dei rifiuti dal Sud verso il Nord e l’estero, l’incenerimento e infine il costo del servizio. Tutto conferma l’assenza di una strategia nazionale e soprattutto il deficit impiantistico.
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2019/08/sommersi-dai-rifiuti-e1564665197778-410x260.jpg)
1 Agosto 2019
Senza impianti saremo sommersi ancor più dai rifiuti
L’emergenza rifiuti in Italia ha un nome e un cognome: mancano impianti. Le discariche italiane sono in esaurimento. Si rischia il collasso, evidente già in alcune aree del Paese. Servono impianti ed una politica industriale.
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2019/05/Economia-circolare-e-rifiuti-e1557744050230-410x260.jpg)
13 Maggio 2019
Economia Circolare: non solo rifiuti. Un confronto tra Italia ed Europa
Il concetto di economia circolare è entrato a far parte del linguaggio comune come ‘un’economia pensata per potersi rigenerare da sola’. Ma come si misura nei fatti la circolarità di un’economia?
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2019/05/economia-circolare-e-rifiuti-410x260.jpg)
6 Maggio 2019
Economia circolare e rifiuti: come cambia il paradigma
Nel maggio 2018, l’UE ha adottato un nuovo Pacchetto di Direttive stabilendo nuovi obiettivi vincolanti in materia di economia circolare e rifiuti. Come si colloca l’Italia su questo fronte?
![](https://www.rivistaenergia.it/wp-content/uploads/2019/04/Ambiente-quanto-costa-non-rispettare-la-legge-e1556872324926-410x260.jpg)
2 Maggio 2019
Ambiente: quanto costa non rispettare la legge
Non rispettare la legislazione ambientale europea distrugge valore per 55 miliardi di euro, pari al 3% del PIL italiano.