L’idrogeno verde è al centro del dibattito energetico come possibile soluzione low carbon. La complessità del processo di produzione richiede, però, di non trascurare uno sguardo tecnico della questione.
Trend Topic
rinnovabili

9 Marzo 2021
Cronache texane/2: un’indagine ancora aperta
Dopo aver analizzato il nodo del gas naturale, osserviamo la crisi attraverso gli occhi dei protagonisti, provando a ricostruire le ragioni dell’esplosione dei prezzi e le reazioni di un sistema di fatto impreparato agli eventi di febbraio 2021.

2 Marzo 2021
Il tecno-ottimismo è il profumo della transizione ecologica?
Non c’è deus-ex-machina tecnologico, la transizione prima di essere ecologica è sociale e politica. È una questione di stile di vita. Siamo disposti a cambiarlo adattandolo a fonti energetiche alternative al petrolio?

24 Febbraio 2021
Texas: non c’è sovranità nella solitudine (energetica)
L’isolamento della rete elettrica texana è storico, gelosamente custodito e rivendicato nel tempo. Ma non c’è sovranità nella solitudine, anche energetica. Neppure se disponi di uno dei più grandi bacini di petrolio e gas al mondo.

15 Dicembre 2020
Tecnologie per la decarbonizzazione e come accelerarle
La transizione energetica verso zero emissioni nette richiede più di quanto le tecnologie esistenti possono fornire. Chiara Delmastro, Leonardo Paoli, Jacopo Tattini (International Energy Agency) propongono su ENERGIA 4.20 considerazioni tratte dal rapporto Energy Technology Perspectives 2020.

9 Novembre 2020
Il mercato dell’energia non esiste (quasi) più
Gli squilibri seguiti all’integrazione delle fonti rinnovabili hanno cambiato completamente la natura del mercato elettrico. Occorre prendere atto che la breve stagione della libertà imprenditoriale ha ceduto il passo a quella delle decisioni politiche.

2 Novembre 2020
Dagli aspetti sociali a quelli industriali: il Recovery Package tedesco
Il programma di ripresa deciso da Berlino è tempestivo, pratico e ambizioso. Guarda al presente, alleggerendo il peso della transizione energetica sulla popolazione con il taglio delle tasse sulle rinnovabili in bolletta. Guarda al futuro, dando con il supporto all’idrogeno nuovo impulso all’industria nazionale.

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

31 Agosto 2020
Cosa fa notizia in Italia? Idrogeno vs blackout ed Edison/1
Cosa rende nel nostro Paese una notizia sull’energia notiziabile? Perché eventi importanti vengono trascurati, mentre altri secondari riempiono le pagine dei giornali?