Quali opportunità di sviluppo per il settore della componentistica nella transizione energetica?
Trend Topic
rinnovabili

16 Maggio 2022
BP e McKinsey: scenari o auspici?
Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.

19 Aprile 2022
Rinnovabili e sicurezza energetica
Rinnovabili e sicurezza sono un classico esempio win-win: vince l’ambiente, che vede ridurre le emissioni serra, e vince il posizionamento strategico di un Paese, che vede ridursi la dipendenza ed aumentare la diversificazione delle fonti energetiche, e quindi la propria sicurezza.

11 Aprile 2022
Idroelettrico: il gigante rinnovabile dimenticato
La mancanza di precipitazioni è una criticità per una fonte chiave sia per affrancarsi dal gas russo che per procedere lungo la transizione energetica. Ma qual è lo stato dell’arte e quali le prospettive di questo “gigante dimenticato”?

17 Marzo 2022
Da acclamata a fortemente osteggiata: la parabola dell’eolico onshore
Dopo l’avvio spettacolare di inizio secolo, l’eolico onshore in Europa oggi affronta una impasse. Che fare? Il commento di Dominique Finon su ENERGIA 1.22.

9 Marzo 2022
Crisi ucraina, sicurezza e transizione
Torna sui tavoli una riflessione che mancava da molto tempo: come affrancarsi da un eccesso di dipendenza da un paese potenzialmente ostile. Riflessione che si interseca con quella sulla transizione energetica: può l’invasione russa può fungere da catalizzatore straordinario della transizione spingendo le rinnovabili?

1 Febbraio 2022
LCOE: i limiti di una metrica che andrebbe superata
Levelized Cost of Energy esprime il costo complessivo di produzione del MWh ed è lo strumento più utilizzato per confrontare le diverse tecnologie di generazione elettrica. Ma è anche il più adeguato a tale scopo?

2 Dicembre 2021
Il costo della complessità/2: la retorica verde non ci salverà dalle crisi di oggi e domani
Ad ogni incremento di complessità corrisponde un aumento del consumo energetico. Le nuove tecnologie verdi non possono sostituire funzionalmente i fossili, ma potrebbero contribuire ad inasprire le iniquità.

29 Settembre 2021
Recensione – Power after carbon: Building a clean, resilient grid
Nicolò Rossetto (Florence School of Regulation) commenta l’ultimo libro di Peter Fox-Penner, “Power after carbon: Building a clean, resilient grid”.