Un caldo eccezionale preoccupa gli USA, ma accendere il condizionatore non è una soluzione. Lo è invece investire nella flessibilità delle reti e nella gestione della domanda.
Trend Topic
rinnovabili

2 Giugno 2023
5 spunti per approfondire (22/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 22/2023

27 Marzo 2023
L’ira degli europei per l’IRA degli Stati Uniti?
L’Unione Europea deve ora fare la sua mossa, ma non riesce ad accordarsi sulle diverse opzioni in campo. L’articolo di Georgina Wright su ENERGIA 1.23.

23 Febbraio 2023
Il nodo della rete (elettrica)
L’espansione della rete elettrica è un nodo imprescindibile per lo sviluppo di nuova potenza rinnovabile: entro il 2030 servirà costruire una rete lunga quanto la distanza tra la Terra e la Luna.

21 Settembre 2022
Uno scenario di squilibri crescenti, erroneamente ritenuti temporanei
Nell’editoriale di ENERGIA 3.22, Romano Prodi ricostruisce gli errori che ci hanno impedito (e ci impediscono) di attenuare le attuali crisi.

31 Agosto 2022
Intervista a Paolo Noccioni, presidente di Nuovo Pignone, TPS, Baker Hughes
Quali opportunità di sviluppo per il settore della componentistica nella transizione energetica?

16 Maggio 2022
BP e McKinsey: scenari o auspici?
Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.

19 Aprile 2022
Rinnovabili e sicurezza energetica
Rinnovabili e sicurezza sono un classico esempio win-win: vince l’ambiente, che vede ridurre le emissioni serra, e vince il posizionamento strategico di un Paese, che vede ridursi la dipendenza ed aumentare la diversificazione delle fonti energetiche, e quindi la propria sicurezza.