Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi. Quattro le conclusioni che possono trarsi. Ma molto dipenderà da come evolverà la crisi sanitaria e con essa la domanda di energia. Sul fronte petrolifero, se il gap domanda/offerta dovesse ampliarsi, si rischierebbe un’impennata dei prezzi. Una possibilità che i governi non dovrebbero sottovalutare. Perché guardare alla transizione energetica è importante e prioritario, ma non lo è di meno arrivarci vivi.
Trend Topic
Russia

4 Novembre 2020
Rinascimento nucleare
Prosegue il dibattito sul nucleare proposto in queste settimane sul nostro Blog. Dopo le riflessioni di Alberto Clô e Chicco Testa, Ettore Ruberti (ENEA) propone qualche osservazione partendo dall’intervista a Carlo Rubbia. Il nucleare a livello mondiale sta vivendo una seconda giovinezza e l’Asia è protagonista di quello che è stato definito un rinascimento nucleare.

21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/2
Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, dalla ripresa degli investimenti, ma soprattutto dallo sviluppo di reattori avanzati.

21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/1
Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale

5 Maggio 2020
Darwinismo petrolifero
Fallimenti all’ordine del giorno, fusioni e acquisizioni alla ribalta. Un tracollo non appare più inverosimile. La sicurezza energetica tornerebbe allora un imperativo. Auspicabile è lo sviluppo delle nuove tecnologie low-carbon. Ma gioire della fine dell’industria petrolifera rischia di lasciare la bocca amara.

9 Marzo 2020
Crolla il greggio, tra coronavirus e guerra dei prezzi
Oltre che sulla salute, il coronavirus sta producendo gravi conseguenze anche su economia e domanda di energia. Tutte le fonti sono interessate, a cominciare dal petrolio, i cui prezzi sono crollati. Non solo per ragioni tecniche ed economiche, ma anche e soprattutto politiche. La Russia ha rifiutato l’accordo con l’Opec, ma a rimetterci sarà anche lei. Le guerre dei prezzi, infatti, danneggiano tutti a iniziare da chi le provoca.

20 Gennaio 2020
La realtà è altrove/3: chi deve fare cosa?
I cambiamenti climatici sono un problema globale e come tale va affrontato. Non si può pensare di fare il proprio compitino “in casa”.

30 Ottobre 2019
Il miraggio dell’accordo Russia-Ucraina sul transito gas
È fallito l’ennesimo colloquio trilaterale fra Unione Europea, Russia e Ucraina sul nuovo contratto per il transito del gas russo. Quali scenari si aprono a questo punto? Tre i principali, e il più probabile è favorevole alla Russia.

28 Gennaio 2019
Il carbone tra intenzioni e ipocrisie
Nella percezione generale – come diffusa dai media – il carbone è inesorabilmente sulla strada del tramonto. Una percezione che tuttavia non ha riscontro con la dura realtà dei fatti.