Oltre il danno, la beffa. Con l’embargo UE sui prodotti russi il greggio russo può rientrare in Europa attraverso altre vie e a un prezzo più alto.
Trend Topic
Russia

3 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 5/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 5/2023.

27 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (4/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 4/2023.

12 Dicembre 2022
L’embargo al petrolio russo in un mondo inquieto e frammentato
L’embargo petrolifero europeo e il price cap del G7 sul greggio russo segnano una giuntura critica nei rapporti tra Occidente e la Federazione Russa o, più globalmente, uno snodo cruciale nelle relazioni tra paesi consumatori e produttori.

5 Dicembre 2022
L’energia come arma: temperature e mortalità
Esiste una correlazione tra prezzo dell’energia, temperature medie e tasso di mortalità. La guerra in Ucraina rischia di provocare ancora più morti. I principali numeri dallo studio pubblicato su The Economist.

26 Ottobre 2022
10 consigli per l’inverno (e contrastare Putin)
Il contenimento dei consumi è l’arma di tutti i cittadini per combattere la guerra energetica. Ecco 10 consigli per ridurre i consumi.

6 Ottobre 2022
Il petrolio si riprende la scena
Quale impatto del taglio Opec+ sul mercato petrolifero? Cosa attenderci nei prossimi messi? A quali aspetti prestare attenzione?

6 Ottobre 2022
Occidente o Russia: da che parte sta l’OPEC+ ?
Il taglio della produzione deciso dall’OPEC+ per sostenere i prezzi del petrolio scesi sotto la soglia dei 90 $/bbl è una mossa rischiosa che rischia di ritorcerglisi contro.

24 Agosto 2022
Gas: adda passà ‘a nuttata
Dopo mesi dacché la Russia ha iniziato a ricattarci col gas, la soluzione sulla bocca di tutti continua a essere l’immaginifico price cap, sebbene nessuno ne spieghi la fattibilità tecnica.