+138% l’aumento dei prezzi del gas da inizio anno, +63% quello del gas. Il panico attanaglia i mercati dell’energia, ma le proposte non paiono rassicurare: dall’assurdo embargo al petrolio russo alla ricetta europea di ridurre le importazioni di gas russo di 2/3 entro la fine dell’anno.
Trend Topic
Russia

9 Marzo 2022
Crisi ucraina, sicurezza e transizione
Torna sui tavoli una riflessione che mancava da molto tempo: come affrancarsi da un eccesso di dipendenza da un paese potenzialmente ostile. Riflessione che si interseca con quella sulla transizione energetica: può l’invasione russa può fungere da catalizzatore straordinario della transizione spingendo le rinnovabili?

5 Marzo 2022
Diplomazia energetica italiana/1: Algeria e Libia
Serve un cambio di passo sul fronte della diplomazia energetica che ora pare del tutto mancare. La prima parte dell’analisi è dedicata ad Algeria e Libia.

3 Marzo 2022
Guerra ucraina: come cambia il quadro macroeconomico europeo
Il post-scriptum integrale che Sergio De Nardis (Luiss School of European Political Economy) ha aggiunto al suo articolo in pubblicazione su ENERGIA 1.22 “Scenario macroeconomico 2022-2023”.

1 Marzo 2022
Liberarci del gas russo è possibile (e doveroso)
È possibile nel giro di una decina d’anni facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili e investendo su quelle nuove.

28 Febbraio 2022
Non solo gas: la Russia e i metalli per la transizione energetica
Non solo gas, petrolio e carbone, la Russia gioca un ruolo importante anche nella fornitura dei metalli necessari per le tecnologie rinnovabili e per le batterie dei veicoli elettrici.

24 Febbraio 2022
Venti di guerra sul fuoco della crisi energetica
Il commento di Alberto Clò sulla crisi ucraina in atto e le ripercussioni sulla crisi energetica che imperversa in Unione Europea.

28 Gennaio 2022
Metano, col fiato sospeso
I rischi del precipitare dello scontro tra Russia e Ucraina sollevano pesanti interrogativi sulle ripercussioni che potrebbero aversi sui flussi di gas naturale verso l’Europa e quindi sull’intero sistema energetico europeo.

1 Marzo 2021
Il nodo del Nagorno-Karabakh nella trama energetica del Caucaso
L’ampliamento del TAP offre all’UE una strategia di diversificazione degli approvvigionamenti di gas molto ambita. Ma le tensioni politiche tra Armenia ed Azerbaijan potrebbero minare il sogno europeo di un Caucaso ricco di gasdotti e interconnettori.