Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.
Trend Topic
sanzioni

10 Giugno 2022
Embargo petrolifero: un danno per chi?
Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di minori volumi venduti. Con effetti sui consumatori che non tarderanno ad arrivare.

28 Febbraio 2022
Non solo gas: la Russia e i metalli per la transizione energetica
Non solo gas, petrolio e carbone, la Russia gioca un ruolo importante anche nella fornitura dei metalli necessari per le tecnologie rinnovabili e per le batterie dei veicoli elettrici.

2 Novembre 2021
G20: non c’è azione senza sanzione
Più che interrogarsi sul successo o meno dell’attuale consesso, invero misurabile soltanto a posteriori, sarebbe utile che si riflettesse sulle ragioni dei passati fallimenti, così da correggere meccanismi e ambiti di intervento reiterati da ormai trent’anni.

25 Settembre 2018
Stati Uniti vs Cina: effetto boomerang?
Se la guerra commerciale Stati Uniti-Cina coinvolgesse anche il dossier energetico chi sarebbe il vincitore, chi il vinto?

31 Agosto 2018
L’Iran infiamma i prezzi del greggio
Da ferragosto a fine mese i prezzi del greggio Brent – punto di riferimento del Medio Oriente e del Nord Africa – sono aumentati di 10 dollari/barile da 70,76 a 77,77 (+10%). Rispetto a un anno fa l’aumento è di…