La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 19/2023
Trend Topic
Scenari

17 Aprile 2023
Quanto costerà l’energia elettrica nel 2023?
Nonostante i tenui miglioramenti, l’andamento del mercato elettrico resta in balia di forti incertezze legate a variabili climatiche, geopolitiche, regolatorie. L’analisi di Alessandro Sapio su ENERGIA 1.23.

11 Aprile 2023
La Russia sta perdendo la guerra energetica?
L’analisi di Ed Morse e Francesco Martoccia per ENERGIA sulle prospettive del mercato del petrolio tra nuovi assetti geopolitici e transizione energetica.

30 Marzo 2023
Scenario macroeconomico ‘23-’24: un lento miglioramento di prospettiva
Il tradizionale appuntamento nel primo numero dell’anno di ENERGIA con lo scenario macroeconomico tracciato da Sergio De Nardis.

10 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 10/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 10/2023

17 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Focus litio e cobalto
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?

10 Febbraio 2023
Gas/elettricità 2023 in Europa: la visione mediamente ottimista di Icis
Pur in contesto che rimane delicato e sensibile a molteplici incertezze, il 2023 dovrebbe poter essere gestito con meno preoccupazioni e con più strumenti rispetto al 2022.

30 Gennaio 2023
Achille e la tartaruga
La grande accelerazione delle rinnovabili sta consentendo di raggiungere il primo obiettivo della decarbonizzazione: l’eliminazione delle fossili?

25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.