Prevedere i prezzi di petrolio e gas è estremamente complesso, a causa delle molte incertezze politiche ed economiche. Ma più che dalla natura intrinseca del problema, gli errori del passato sono stati spesso guidati da cattive teorie e metodi, nonché da ragioni motivazionali e psicologiche di chi elabora le previsioni. L’articolo di Michael C. Lynch su Energia 1.20.
Trend Topic
Scenari

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

16 Marzo 2020
Nuova incertezza nel quadro globale
Il quadro macroeconomico globale a inizio 2020 è stato investito da una nuova ondata di incertezza. Attenuatesi le dispute commerciali (USA-Cina e Brexit) e rientrate le tensioni militari tra Stati Uniti e Iran, è l’emergenza del coronavirus a porre i maggiori interrogativi. Sullo sfondo, operano profondi cambiamenti strutturali. Tre in particolare, la trasformazione del modello economico cinese, il progresso tecnologico sul fronte della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico. L’articolo di Sergio De Nardis su Energia 1.20

20 Febbraio 2020
Cigni neri e cigni morenti: le difficoltà di prevedere il futuro
Perché le previsioni a volte sbagliano clamorosamente? Due tipi di incertezze possono portare a grandi errori di previsione di sistemi complessi: le incognite sconosciute e le incognite conosciute. Gli eventi che portano ai primi tipi di errori sono definiti “cigni neri”, quelli che portano ai secondi “cigni morenti”.

11 Febbraio 2020
Industria petrolifera: la via della transizione passa tra Scilla e Cariddi
Quando si parla di transizione energetica occorre guardare i numeri, altrimenti è come pretendere di guidare un’auto con una benda sugli occhi. E i numeri in questo caso ci avvertono di non saltare a facili e improvvide conclusioni.

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
World Energy Outlook (ES)
Il World Energy Outlook non fornisce una previsione di quello che accadrà in futuro. Mette invece a disposizione scenari che esplorano e analizzano diversi possibili futuri, le azioni – o inazioni – che li determinano e le interconnessioni tra le differenti parti del sistema. L’Executive Summary della principale pubblicazione dell’International Energy Agency su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019
Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?
Cosa succede quando gli scenari energetici falliscono nel prevedere eventi che rivoluzionano il panorama energetico mondiale? Com’è possibile che ciò accada e come far fronte a questa incertezza? Su Energia 4.19, Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, Jeffrey Logan, Kevin Doran e Chris Nelder ci spiegano come affrontare l’incertezza delle previsioni.

29 Novembre 2019
Quando avverrà il carbon peak?
Un buon indicatore per valutare l’andamento del processo di decarbonizzazione è l’anno di picco del carbonio. Stimare quando questo si verificherà ci consente di valutare con quale velocità e con quali tassi dobbiamo tagliare le emissioni. E se faremo in tempo a contrastare i cambiamenti climatici.