Dopo averne inquadrato le premesse, la seconda parte dell’analisi sull’accordo UE-USA propone considerazioni e mette a fuoco le implicazioni per l’Italia.
Trend Topic
shale gas

14 Aprile 2022
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le premesse
Dopo Algeria, Libia e Azerbaijan, è il turno degli Stati Uniti, dove c’è meno diplomazia dell’Italia ma molta dell’Europa.

16 Marzo 2022
Le risposte energetiche alla crisi ucraina e lo spettro delle emissioni
La debolezza dell’Unione Europea nel formulare una risposta energetica comune alla crisi ucraina sarà causa si un aumento delle emissioni.

20 Febbraio 2020
Cigni neri e cigni morenti: le difficoltà di prevedere il futuro
Perché le previsioni a volte sbagliano clamorosamente? Due tipi di incertezze possono portare a grandi errori di previsione di sistemi complessi: le incognite sconosciute e le incognite conosciute. Gli eventi che portano ai primi tipi di errori sono definiti “cigni neri”, quelli che portano ai secondi “cigni morenti”.

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?
Cosa succede quando gli scenari energetici falliscono nel prevedere eventi che rivoluzionano il panorama energetico mondiale? Com’è possibile che ciò accada e come far fronte a questa incertezza? Su Energia 4.19, Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, Jeffrey Logan, Kevin Doran e Chris Nelder ci spiegano come affrontare l’incertezza delle previsioni.