Trend Topic

shale oil

13 Settembre 2022

3.2022

L’indice del nuovo numero del trimestrale ENERGIA

geopolitica e petrolio

22 Marzo 2021

Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’

L’ultimo attacco dei ribelli yemeniti all’Arabia Saudita non ha intaccato la tenuta dei mercati petroliferi. Ma trascurare la geopolitica, specie per chi più dipende dal petrolio come l’Europa, è un terribile errore.

18 Gennaio 2021

Le 10 previsioni energetiche Wood Mackenzie per il 2021

Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.

5 Maggio 2020

Darwinismo petrolifero

Fallimenti all’ordine del giorno, fusioni e acquisizioni alla ribalta. Un tracollo non appare più inverosimile. La sicurezza energetica tornerebbe allora un imperativo. Auspicabile è lo sviluppo delle nuove tecnologie low-carbon. Ma gioire della fine dell’industria petrolifera rischia di lasciare la bocca amara.

2 Aprile 2020

L’Apocalisse del petrolio

Investito da un duplice shock domanda-offerta, il greggio è oggi più che mai pivot dell’insieme delle fonti energetiche. I prezzi medi sono scesi del 70% da inizio anno e non si esclude una caduta sotto i 10 dollari al barile. La crisi non si esaurirà con l’uscita dalla pandemia del coronavirus. E ciò non vale solo per il petrolio. Se l’Atene (delle fossili) piange, la Sparta (delle rinnovabili) infatti certamente non ride.