Come spiegare la perdurante debolezza dei prezzi del petrolio nonostante i numerosi focolai geopolitici? Non solo prospettive della domanda, c’entrano anche efficienza dell’industria e gli algoritmi che muovono la finanza.
Trend Topic
shale oil

20 Giugno 2019
Tecnologie, geopolitica e gli equilibri del petrolio
Cosa determina il prezzo del greggio? Fino a non molto tempo fa si sarebbero osservati i fondamentali macroeconomici, ma come spiegano Ed Morse e Francesco Martoccia su Energia 2.19 un simile approccio risulta oggi parzialmente incompleto e incapace di descrivere una realtà cosi dinamica e complessa come quella del mercato del petrolio.

15 Maggio 2019
Se Occidental “soffia” Anadarko a Chevron
L’ultima grossa acquisizione tra compagnie petrolifere porta alla memoria le ondate di concentrazione del passato; il contesto presenta inevitabili differenze, ma anche diverse similarità, tra cui il rischio di una nuova impennata dei prezzi

10 Aprile 2019
Prezzi del Petrolio, tra Conflitti e Cinguettii
Negli ultimi giorni i fattori rialzisti sembrano prevalere su quelli ribassisti (tre contro due). Questa altalena condizionerà le aspettative per il resto dell’anno. Tre fattori ribassisti potrebbero controbilanciare quelli rialzisti. A fronte di questa volatilità, ancora una volta saranno le produzioni marginali a condizionare le dinamiche dei prezzi.

25 Settembre 2018
Unconventional wisdom
L’opinione dominante dal crollo dei prezzi del greggio del 2014 poggia su due credenze assunte a ‘vangelo’ dall’industria.