La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 48/2023
Trend Topic
sicurezza energetica

24 Ottobre 2023
Gallio, germanio e ora grafite: possiamo davvero svincolarci dalla Cina?
Su ENERGIA 3.23 Francesco Sassi analizza l’uso strumentale delle materie prime da parte della Cina e si interroga sul tipo di interdipendenza con l’Occidente.

11 Ottobre 2023
Da Israele al Baltico: il grande gioco delle potenze e i mercati dell’energia
La natura altamente politicizzata dell’energia richiede alte dosi di astuzia, cinismo e risolutezza, nonché una profonda conoscenza delle dinamiche dei mercati. Doti di cui le istituzioni europee paiono carenti.

2 Ottobre 2023
4 (e più) ostacoli lungo la transizione energetica
Nonostante il crescente consenso globale, gli ostacoli lungo il tragitto verso emissioni nette pari a zero sono evidenti. Quattro in particolare ne individua Daniel Yergin nell’articolo pubblicato su ENERGIA 3.22.

5 Luglio 2023
Mercati ibridi per fronteggiare la carenza di investimenti
Per indirizzare gli investimenti su sicurezza e transizione occorre un’ibridazione dei mercati e remunerazioni nel breve e lungo periodo

27 Giugno 2023
L’Europa nell’era dell’insicurezza energetica
Le politiche nazionali contano sempre meno, eppure ciascuno Stato si muove per conto suo. Il coordinamento, secondo Romano Prodi, dovrebbe stare al centro dell’azione della Commissione.

20 Giugno 2023
Le idee e le soluzioni di Renovit per la grande sfida dell’efficienza energetica
Non solo contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche rafforzamento della sicurezza energetica. È ciò che consente un uso più responsabile e intelligente delle risorse energetiche a nostra disposizione.

19 Giugno 2023
Non c’è sicurezza energetica senza sicurezza climatica
La sicurezza energetica non è più quella che conoscevamo. Su ENERGIA 2.23, Jason Bordoff e Meghan O’Sullivan descrivono i fattori che ne hanno determinato il cambiamento e i principi guida per perseguirla. Primo su tutti, l’inscindibilità dalla sicurezza climatica: nessuna delle due può essere raggiunta senza l’altra.