Serve un cambio di passo sul fronte della diplomazia energetica che ora pare del tutto mancare. La prima parte dell’analisi è dedicata ad Algeria e Libia.
Trend Topic
sicurezza energetica

1 Marzo 2022
Liberarci del gas russo è possibile (e doveroso)
È possibile nel giro di una decina d’anni facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili e investendo su quelle nuove.

28 Gennaio 2022
Metano, col fiato sospeso
I rischi del precipitare dello scontro tra Russia e Ucraina sollevano pesanti interrogativi sulle ripercussioni che potrebbero aversi sui flussi di gas naturale verso l’Europa e quindi sull’intero sistema energetico europeo.

5 Gennaio 2022
Crisi energetica: le iniziative da assumere
Serve una politica europea di sicurezza energetica; un sistema di scorte obbligatorie; una una carbon border tax europea.

18 Novembre 2021
Un tempo si chiamava “sicurezza energetica”
Di fronte alla crisi del gas, l’Unione Europea si mostra fragile e un po’ miserevole, ostaggio delle scelte di Putin, delle minacce di Lukashenko, delle decisioni della Germania prese senza alcun coordinamento con Bruxelles e incurante dell’impatto sugli altri paesi membri.

30 Settembre 2021
La sicurezza delle forniture gas secondo il GECF
Secondo il GECF, l’approccio alla transizione energetica deve essere realistico, prevedendo un accesso inclusivo e ininterrotto alle moderne fonti energetiche, con attenzione alla sicurezza energetica delle forniture. Servono contratti a lungo termine col prezzo del gas indicizzato al petrolio, per garantire investimenti stabili nello sviluppo delle risorse di gas naturale.

10 Giugno 2021
Luci congiunturali e ombre strutturali del sistema energetico italiano
Nel 2020 in Italia fabbisogno di energia ed emissioni di CO2 hanno registrato un calo record. Ma è un mutamento congiunturale o strutturale? L’articolo di ricercatori ENEA e del Politecnico di Torino su ENERGIA 2.21.

11 Maggio 2021
Nichel: l’offerta non è più un problema?
L’offerta di nichel preoccupa i produttori di auto elettriche. Una nuova tecnologia cinese potrebbe risolvere il problema, ma non mancano le incognite tecniche, ambientali, economiche e geopolitiche.

1 Marzo 2021
Il nodo del Nagorno-Karabakh nella trama energetica del Caucaso
L’ampliamento del TAP offre all’UE una strategia di diversificazione degli approvvigionamenti di gas molto ambita. Ma le tensioni politiche tra Armenia ed Azerbaijan potrebbero minare il sogno europeo di un Caucaso ricco di gasdotti e interconnettori.