Trend Topic

sicurezza energetica

14 Marzo 2022

Diplomazia energetica italiana/2: Azerbaijan

Il Paese è al centro delle attenzioni italiane ma il quadro appare quantomai complesso e stratificato: dalla vicinanza alla Russia alla volontà di garanzie sulla domanda europea. Il secondo approfondimento sulla diplomazia energetica italiana di fronte alla crisi ucraina curato da Francesco Sassi.

9 Marzo 2022

Crisi ucraina, sicurezza e transizione

Torna sui tavoli una riflessione che mancava da molto tempo: come affrancarsi da un eccesso di dipendenza da un paese potenzialmente ostile. Riflessione che si interseca con quella sulla transizione energetica: può l’invasione russa può fungere da catalizzatore straordinario della transizione spingendo le rinnovabili?

28 Gennaio 2022

Metano, col fiato sospeso

I rischi del precipitare dello scontro tra Russia e Ucraina sollevano pesanti interrogativi sulle ripercussioni che potrebbero aversi sui flussi di gas naturale verso l’Europa e quindi sull’intero sistema energetico europeo.

18 Novembre 2021

Un tempo si chiamava “sicurezza energetica”

Di fronte alla crisi del gas, l’Unione Europea si mostra fragile e un po’ miserevole, ostaggio delle scelte di Putin, delle minacce di Lukashenko, delle decisioni della Germania prese senza alcun coordinamento con Bruxelles e incurante dell’impatto sugli altri paesi membri.

30 Settembre 2021

La sicurezza delle forniture gas secondo il GECF

Secondo il GECF, l’approccio alla transizione energetica deve essere realistico, prevedendo un accesso inclusivo e ininterrotto alle moderne fonti energetiche, con attenzione alla sicurezza energetica delle forniture. Servono contratti a lungo termine col prezzo del gas indicizzato al petrolio, per garantire investimenti stabili nello sviluppo delle risorse di gas naturale.