Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
Trend Topic
Snam

5 Aprile 2022
Il caso Zeebrugge: sicurezza energetica e il dilemma dei TSO gas
Costruito per assicurare le forniture gas al Belgio, il terminal Zeebrugge è finito per funzionare come snodo per il GNL russo fuori dall’Europa, minandone la sicurezza energetica. Com’è possibile?

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

9 Giugno 2021
Snam, tra reti e servizi
Il recente ingresso di Snam nel settore dei servizi che fruiscono della rete di metanodotti evidenzia la necessità di coniugare la nuova attività con le regole europee e antitrust. L’articolo di Fabio Polettini su ENERGIA 2.21.

1 Giugno 2021
Infrastrutture Italia: l’eterna lotta tra investimenti e dividendi
Il sistema nazionale delle infrastrutture idriche, elettriche e gas è arretrato. Il rilancio economico passa per il loro ammodernamento. l’articolo di Domenico Borello, Alessandro Corsini, Riccardo Gallo, Francesco Napolitano e Giuseppe Paris (Osservatorio sulle Imprese, Università Sapienza) pubblicato su ENERGIA 2.21.

20 Giugno 2019
Torni lo Stato, ma senza le mance
Continua su Energia 2.19 il dibattito sul ritorno dello Stato nella gestione dei servizi di pubblica utilità. Massimo Mucchetti condivide un approccio riformista al neo-interventismo che non escluda a priori la mano pubblica nell’azionariato delle grandi imprese. A supporto ripercorre due liberalizzazioni/privatizzazioni: telecomunicazioni (negativa) ed energia (positiva).

16 Ottobre 2018
Non c’è trippa per gatti: il governo del cambiamento e le aziende partecipate
Non mi esprimo sull’opportunità o meno della convocazione d’urgenza a Palazzo Chigi delle aziende a partecipazione pubblica – peraltro con larghissima presenza privata – presso la ‘cabina di regia per gli investimenti’