Alla scoperta di SnamTEC, il programma di innovazione (Tomorrow’s Energy Company) con cui Snam guarda dentro e oltre la crisi energetica
Trend Topic
Snam

26 Giugno 2023
Ridondanza infrastrutturale, per coniugare sicurezza e transizione
Dotarsi di infrastrutture flessibili per coniugare sicurezza energetica e transizione. “Ridondanza”, “diversificazione” e “flessibilità” sono le parole chiave nell’analisi di Stefano Venier, AD di Snam, su ENERGIA 2.23

20 Giugno 2023
Le idee e le soluzioni di Renovit per la grande sfida dell’efficienza energetica
Non solo contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche rafforzamento della sicurezza energetica. È ciò che consente un uso più responsabile e intelligente delle risorse energetiche a nostra disposizione.

22 Maggio 2023
La nuova strategia di Snam per il trasporto sostenibile: la nascita di Greenture
A inizio 2023 nasce Greenture, per favorire la decarbonizzazione dei trasporti con l’impiego di gas naturale, biometano e idrogeno.

19 Aprile 2023
Alla scoperta del SoutH2 Corridor, l’autostrada europea dell’idrogeno
Il SoutH2 Corridor porterà in Europa idrogeno verde dal Nord Africa sfruttando buona parte dei metanodotti già esistenti

25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.

5 Aprile 2022
Il caso Zeebrugge: sicurezza energetica e il dilemma dei TSO gas
Costruito per assicurare le forniture gas al Belgio, il terminal Zeebrugge è finito per funzionare come snodo per il GNL russo fuori dall’Europa, minandone la sicurezza energetica. Com’è possibile?

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.