La variazione del carico elettrico nazionale a confronto con quella di Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna e Svezia: per quanto tutti mostrino una riduzione dovuta alle misure di contenimento messe in atto, in nessun caso raggiunge i valori registrati nel nostro Paese.
Trend Topic
spagna

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

9 Dicembre 2019
Il nucleare è un’opportunità per l’UE, ma le vecchie centrali sono una criticità
Che il nucleare giochi un ruolo non secondario nella road map d’abbattimento della CO2 di origine antropica lo riconoscono anche istituzioni degli stessi paesi sviluppati. Eppure sono le economie emergenti a puntare su questa tecnologia, nonostante l’importante contributo che ancora offre al Vecchio Continente anche in termini di occupazione e PIL.

20 Settembre 2019
Revisione degli incentivi e controversie: i casi di Italia e Spagna
Su Energia 3.19 Lorenzo Parola, Fabio Angelini, Teresa Arnoni e Vanessa Nobile fanno il punto sulle conseguenze giuridiche che hanno comportato la revisione degli incentivi al fotovoltaico in Spagna e in Italia.

16 Luglio 2019
L’Energy Charter Treaty e le controversie tra Stati e investitori stranieri
Sebbene in molti ne abbiano evidenziato il fallimento sul piano politico, in oltre vent’anni di applicazione il Trattato sulla Carta dell’Energia si è rivelato molto efficace sul piano giuridico per la tutela degli investimenti nel settore energetico.

16 Luglio 2019
Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?
La Spagna dovrà risarcire 296 milioni di euro per aver rivisto il suo generoso programma di incentivi al settore fotovoltaico. Anche l’Italia ha fatto un’operazione simile con lo Spalmaincentivi. Quali differenze con il caso spagnolo? Andiamo incontro ai medesimi rischi?

4 Febbraio 2019
Francia e Spagna bocciano il gasdotto STEP, un duro colpo alla Energy Union
I regolatori di Francia e Spagna hanno bocciato la costruzione del gasdotto STEP, progetto di evidente interesse europeo, infliggendo un duro colpo alla Energy Union.

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.

25 Settembre 2018
Le aste per le fonti rinnovabili tra incentivi e transizione
Il ricorso alle aste nasce allo scopo di contenere gli incrementi della spesa per incentivi nel settore delle fonti rinnovabili elettriche.