La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 9/2023
Trend Topic
spagna

2 Novembre 2022
Price cap in Spagna e Portogallo: perchè da loro sì?
Perchè Spagna e Portogallo possono godere di un trattamento speciale (la cosiddetta “Eccezione Iberica”)? Chi paga?

21 Ottobre 2022
Un gasdotto per le allodole: dal MidCat al BarMar
Dopo anni di incertezze, è ufficiale: il gasdotto Francia-Spagna MidCat non si farà. Al suo posto spunta il BarMar (Barcellona-Marsiglia).

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?
Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.

21 Aprile 2020
COVID-19 e carico elettrico nazionale /3: paesi europei a confronto
La variazione del carico elettrico nazionale a confronto con quella di Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna e Svezia: per quanto tutti mostrino una riduzione dovuta alle misure di contenimento messe in atto, in nessun caso raggiunge i valori registrati nel nostro Paese.

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

9 Dicembre 2019
Il nucleare è un’opportunità per l’UE, ma le vecchie centrali sono una criticità
Che il nucleare giochi un ruolo non secondario nella road map d’abbattimento della CO2 di origine antropica lo riconoscono anche istituzioni degli stessi paesi sviluppati. Eppure sono le economie emergenti a puntare su questa tecnologia, nonostante l’importante contributo che ancora offre al Vecchio Continente anche in termini di occupazione e PIL.

20 Settembre 2019
Revisione degli incentivi e controversie: i casi di Italia e Spagna
Su Energia 3.19 Lorenzo Parola, Fabio Angelini, Teresa Arnoni e Vanessa Nobile fanno il punto sulle conseguenze giuridiche che hanno comportato la revisione degli incentivi al fotovoltaico in Spagna e in Italia.