Sebbene in molti ne abbiano evidenziato il fallimento sul piano politico, in oltre vent’anni di applicazione il Trattato sulla Carta dell’Energia si è rivelato molto efficace sul piano giuridico per la tutela degli investimenti nel settore energetico.
Trend Topic
spagna

16 Luglio 2019
Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?
La Spagna dovrà risarcire 296 milioni di euro per aver rivisto il suo generoso programma di incentivi al settore fotovoltaico. Anche l’Italia ha fatto un’operazione simile con lo Spalmaincentivi. Quali differenze con il caso spagnolo? Andiamo incontro ai medesimi rischi?

4 Febbraio 2019
Francia e Spagna bocciano il gasdotto STEP, un duro colpo alla Energy Union
I regolatori di Francia e Spagna hanno bocciato la costruzione del gasdotto STEP, progetto di evidente interesse europeo, infliggendo un duro colpo alla Energy Union.

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.

25 Settembre 2018
Le aste per le fonti rinnovabili tra incentivi e transizione
Il ricorso alle aste nasce allo scopo di contenere gli incrementi della spesa per incentivi nel settore delle fonti rinnovabili elettriche.

5 Settembre 2018
Italia, Spagna e Svezia a confronto sullo storico sulle emissioni
Tre paesi europei e 130 anni di storia: come sono cresciute le emissioni di CO2 in Spagna, Italia e Svezia tra il 1870 e il 2000?