Nel tracciare le prospettive della domanda petrolifera la IEA si mostra fin troppo ottimista. E se le cose non volgessero nel modo descritto?
Trend Topic
spare capacity

4 Aprile 2023
Il ritorno della geopolitica del petrolio
Una decisione strana e inattesa, quella dell’Opec Plus di tagliare ulteriormente da maggio sino alla fine dell’anno la propria produzione.

28 Marzo 2023
Si naviga a vista nella nebbia dei mercati
Le compagnie energetiche navigano a vista, eppure serve una transizione energetica ordinata che non causi shock d’offerta e di prezzi.

3 Marzo 2023
Essenzialità del petrolio, nonostante tutto
4.900 miliardi di dollari, gli investimenti upstream nel petrolio necessari secondo IEF e S&P Global al 2030.

22 Aprile 2022
Il miracolo della moltiplicazione dei gas
Dare a intendere – come pare dalle numerose recenti missioni diplomatiche – che di gas disponibile da acquistare in tempi brevi ve ne sia, e in abbondanza, non solo è illusorio, ma anche costoso. Così come che la guerra vada favorendo la transizione energetica.

24 Febbraio 2022
Venti di guerra sul fuoco della crisi energetica
Il commento di Alberto Clò sulla crisi ucraina in atto e le ripercussioni sulla crisi energetica che imperversa in Unione Europea.

25 Gennaio 2022
Prezzi del petrolio: altra benzina sul fuoco dell’inflazione
Con investimenti upstream che languono e spare capacity si assottiglia, la corda della flessibilità del mercato si fa sempre più tesa.

1 Ottobre 2019
Petrolio: è davvero ‘tutto a posto’?
I gravi attacchi alle infrastrutture petrolifere dell’Arabia Saudita sembrano non aver procurato strascichi sui mercati. Governi e media se ne disinteressano. Ma davvero possiamo pensare che tutto sia tornato alla normalità?

16 Settembre 2019
Petrolio: la corda spezzata
È da maggio che lo scontro politico-militare lacera l’intero Medio Oriente senza ripercussioni sui prezzi del petrolio. Alla fine la corda s’è spezzata, quali conseguenze?