Un filo rosso lega le iniziative di Pechino sullo scacchiere internazionale e le scelte di politica interna: la sicurezza energetica del paese. Un fattore cruciale in vista del XX Congresso del PCC. L’analisi di Francesco Sassi su ENERGIA 2.22.
Trend Topic
Stati Uniti

22 Giugno 2022
Indipendenza energetica: concetto tanto allettante quanto fuorviante
È possibile che un paese diventi energeticamente indipendente? E lo fosse, siamo sicuri che sia una buona strategia? Su ENERGIA 2.22, Daniel Raimi esamina il caso degli Stati Uniti, che inseguono questa chimera ogni volta che i mercati sono in crisi.

30 Maggio 2022
Blackout e prezzi: la tempesta perfetta sui sistemi elettrici
Blackout e impennate dei prezzi elettrici rischiano di abbattersi come una tempesta perfetta sui sistemi elettrici di non pochi paesi.

25 Maggio 2022
Indipendenza energetica USA: realtà o leggenda?
Ma è vero che gli Stati Uniti sono indipendenti dal punto di vista energetico? Qualche dato nel video di Luciano Canova

18 Maggio 2022
Gli Stati Uniti sono impermeabili all’embargo sul petrolio russo?
Pur interessando in modo più spiccato l’Europa, l’embargo sul petrolio russo ha un impatto non irrilevante anche per gli Stati Uniti.

9 Maggio 2022
Embargo al petrolio russo: USA-UE, stessa politica, interessi divergenti
I danni al sistema economico ed energetico saranno maggiori per l’Europa aggravando una crisi energetica di gran lunga peggiore da questo lato dell’Atlantico.

16 Marzo 2022
Le risposte energetiche alla crisi ucraina e lo spettro delle emissioni
La debolezza dell’Unione Europea nel formulare una risposta energetica comune alla crisi ucraina sarà causa si un aumento delle emissioni.

23 Novembre 2021
Disperato improvvido stomp
La richiesta del Presidente Biden a Cina, Giappone, India, Corea del Sud di attingere alle loro scorte petrolifere per ridurre i prezzi del petrolio è una misura improvvida, inutile, controproducente.

15 Novembre 2021
Le sabbie mobili di Glasgow
Nessuno ha mai posseduto il timone della transizione energetica, e forse questa, in ultimo, è la vera ragione delle sabbie mobili di Glasgow.